• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pazienti
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    23 Marzo 2023
    ore
    20:06 Logo Newsguard
    Alessandria

    Pazienti con cerebrolesioni: supporto ai caregiver

    Percorso formativo con i professionisti dell'ospedale 'Santi Antonio e Biagio'

    È possibile migliorare la riabilitazione dei pazienti con grave cerebrolesione accrescendo le competenze dei caregiver che si devono prendere cura di loro nella quotidianità? È da questa domanda che sono partiti i professionisti della Neuroriabilitazione dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria per l’attivazione dello studio “Multicare” che si pone l’obiettivo di rilevare proprio il grado di apprendimento dei caregiver sottoposti a uno specifico addestramento multidisciplinare.

    I pazienti affetti da tale patologia cronica, infatti, necessitano di supporto e assistenza continua nelle attività di vita quotidiana che coinvolgono profondamente i caregiver/familiari, anche al punto di incidere notevolmente sulla loro salute emotiva e fisica, provocando alti tassi di disagio psicologico, disturbi dell’umore, diminuzione della qualità di vita e ridotta indipendenza personale. Da qui l’importanza di aiutarli a migliorare la loro competenza e l’autoefficacia percepita nella cura attraverso specifiche strategie.

    Pazienti con cerebrolesioni: supporto ai caregiver

    Stefano Tacconi lascia l’ospedale: miglioramento motorio, respiratorio e cognitivo

    "Il Borsalino ci è entrato nel cuore e nell’anima", le parole della famiglia

    Lo studio, coordinato dall’Unità di Ricerca per le Professioni Sanitarie del Dairi, diretto da Antonio Maconi, prevede che i caregiver seguano un percorso di addestramento da parte di un’equipe multidisciplinare, al termine del quale viene valutato il grado di preparazione effettivo e percepito a svolgere attività di supporto del paziente. In particolare il familiare partecipa a follow-up a 1 mese, 3 mesi e 6 mesi dalla dimissione del paziente dal Presidio Riabilitativo Borsalino durante i quali si valuta anche il carico del caregiver dal punto di vista fisico, psicologico e sociale: riconoscere eventuali difficoltà sue difficoltà, infatti, permette l’attuazione di interventi tempestivi per il miglioramento della qualità di vita sia del paziente sia del familiare stesso.

    Il supporto al caregiver inizia però già al momento del ricovero del paziente nella Neuroriabilitazione dell’Ospedale di Alessandria, struttura diretta da Luca Perrero con il coordinamento infermieristico di Monica Mantelli. La severa disabilità, temporanea o permanente del paziente influisce infatti non solo sulla qualità di vita dello stesso, ma anche dei membri della famiglia che devono essere già formati al momento della dimissione, quando si troveranno a fornire al proprio caro cure primarie.

     

     

    SEGUI ANCHE:

    aso al caregiver multicare neurolesione ospedale
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Stefano Tacconi lascia l’ospedale: miglioramento motorio, respiratorio e cognitivo
    Società
    Alessandria
    Stefano Tacconi lascia l’ospedale: miglioramento motorio, respiratorio e cognitivo
    22 Marzo 2023
    ore
    13:46
    A un anno di distanza dal triste episodio che ha sconvolto la sua vita e quella dei familiari, Stefa...
    Leggi di piú
    L’ex portiere Tacconi comincia a camminareTacconi, nuovi esami in ospedale
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C