• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Siccità:
    Economia, Generic, Home
    Riccardo La Grotta  
    13 Marzo 2023
    ore
    20:38 Logo Newsguard
    Il caso

    “Siccità: le aziende agricole si stanno spostando verso colture come soia e frumento”

    Bianco (Coldiretti): "L’annunciato ritorno della pioggia è importante per dissetare i campi resi aridi"

    La siccità? Pessimi i dati sui primi mesi di quest’anno. E pessime anche le previsioni. Finora è infatti piovuto il 30% in meno rispetto alla media. Media che anche le temperature stravolgono, ponendosi di ben 1.44 gradi più in alto in Pianura Padana (0.76, invece, per quanto riguarda il resto del territorio nazionale).

    “Dalle precipitazioni – spiega Mauro Bianco, presidente di Coldiretti Alessandria – dipendono le scelte delle aziende agricole: si stanno infatti spostando da mais e riso verso colture come soia e frumento. Per le semine del riso si stima un taglio del 15% sul territorio provinciale. L’annunciato ritorno della pioggia è importante per dissetare i campi resi aridi dalla siccità (mais, girasole e soia sono a rischio) e ripristinare le scorte idriche nei terreni, negli invasi, nei laghi, nei fiumi; penuria nello stoccaggio idrico anche sotto forma di neve, sull’arco alpino e appenninico. Sono ben 300mila le aziende nelle zone più colpite dall’emergenza siccità, specialmente in aree come il Centronord, in cui si produce circa un terzo dell’agroalimentare made in Italy”.

    “Siccità: le aziende agricole si stanno spostando verso colture come soia e frumento”

    Coldiretti: il Piemonte punta a oltre 15 milioni di turisti nel 2023

    Punto di forza? L'enogastronomia di qualità

    Indicazioni risolutive vengono proposte dal direttore di Coldiretti Alessandria, Roberto Bianco: “Gli agricoltori sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti. Non deve però essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività nel settore alimentare. L’irrigazione, infatti, può fare la differenza consentendo anche di triplicare le rese in campo”.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura coldiretti siccità
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Coldiretti: il Piemonte punta a oltre 15 milioni di turisti nel 2023
    Economia
    L'analisi
    Coldiretti: il Piemonte punta a oltre 15 milioni di turisti nel 2023
    4 Marzo 2023
    ore
    07:21
    Il cibo diventa la voce principale del budget della vacanza in Italia con oltre un terzo della spesa...
    Leggi di piú
    Coldiretti Alessandria: “Aumento spropositato per frutta e verdura”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C