• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Alessandrino e Astigiano non più dimenticati  con  Bargero all’Amp
    Cristina Bargero
    pubbliredazionale
    10 Febbraio 2023
    ore
    07:21
    Fondazione Slala
    Alessandrino e Astigiano non più dimenticati con Bargero all’Amp

    “Non posso che formulare i complimenti ed esprimere la certezza che finalmente l’Astigiano e l’Alessandrino non saranno più dimenticati”. Cesare Rossini, presidente della Fondazione Slala – Sistema logistico del nord ovest d’Italia, commenta la nomina della casalese Cristina Bargero alla presidenza dell’Agenzia per la mobilità piemontese (Amp)

    Classe 1975, nata a Casale Monferrato, laurea in Giurisprudenza e master in Politiche pubbliche e Pubblica amministrazione, Bargero è stata tra i fondatori del Pd nell’Alessandrino, partito con cui è stata eletta nel 2013 alla Camera. Non riconfermata, nel 2019 ha aderito a Italia Viva e l’anno successivo è stata nominata nel consiglio di amministrazione di Trenitalia. È ricercatrice all’Ires Piemonte, istituto di ricerca che svolge la sua attività d’indagine in campo socio-economico e territoriale.

    Nell’ambito del rinnovo del Consiglio di amministrazione, è stato invece confermato in forma unanime Giovanni Currado di Asti, architetto, esperto nella pianificazione dei trasporti, come rappresentante del Bacino sud est Alessandria – Asti.

    “Colgo l’occasione – aggiunge Rossini – per esprimere un particolare ringraziamento a Cristina Bargero per il lavoro svolto da componente del Cda di Slala in questi anni in cui la Fondazione è stata impegnata nello sviluppo di progetti per i territori del Basso Piemonte”. Bargero, in seguito alla nomina in Amp, ha dato le dimissioni da Slala e anche dal consiglio di amministrazione di Trenitalia.


    Da Predosa alla conurbazione

    In queste settimane stanno procedendo alcuni dei progetti cui ha lavorato Slala su incarico delle amministrazioni pubbliche socie della Fondazione. Il primo è quello della conurbazione Alessandria e Valenza. Le due giunte comunali hanno approvato le delibere relative che, dopo un atto analogo da parte della Provincia di Alessandria, verranno inviate alla Regione Piemonte per la definitiva istituzione della conurbazione che appare come uno strumento indispensabile per migliorare i servizi, e di conseguenza anche l’accoglienza, di un’area vasta che comprende il capoluogo e Valenza, sede del Distretto orafo.

    Il secondo progetto è quello del casello di Predosa. La Società Autostrade, concessionaria dell’A26, ha confermato la disponibilità a realizzare l’opera così come una valutazione positiva proviene dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Inoltre esiste l’interesse di un gruppo, che si occupa di sviluppo infrastrutturale, alla realizzazione di un’area logistica in prossimità del casello di Predosa la cui “presenza permetterà di affrontare, con interessanti prospettive di soluzione, il superamento delle principali criticità che influenzano il territorio del sud provincia e di tratteggiare strategie di sviluppo economico-sociale attuabili a breve termine”. Aggiunge Angelo Marinoni, coordinatore della Commissione Infrastrutture strategiche di Slala che si è occupato della progettazione: “Gli effetti del nuovo casello di Predosa influenzano una vasta area geografica vocata al turismo ed al benessere: si pensi alla possibilità di raggiungere più facilmente l’Alto Monferrato, Acqui Terme, i territori vitivinicoli patrimonio dell’Unesco e in generale l’accesso ad un mondo gastronomico e vitivinicolo di assoluta ed incontestabile qualità”.

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C