• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rifiuti,
    Generic, Home, Società
    20 Gennaio 2023
    ore
    06:57 Logo Newsguard
    Ovada

    Rifiuti, i dati 2022 premiano soprattutto i piccoli comuni

    Sei borghi dell'Ovadese oltre l'85%. Ma non è tutto perfetto

    OVADA –  «I dati in termini di performance ambientale ci stanno dando ragione». La conferma sulla bontà del lavoro portato avanti nel bacino Econet sul fronte della raccolta rifiuti è arrivata ancora da Legambiente. E l’Ovadese può vantare numeri di tutto rispetto: sei comuni (Cassinelle, Mornese, Carpeneto, Casaleggio, Trisobbio e Rocca Grimalda) oltre l’85% di differenziata a ridosso dei primi cinquanta nella nostra regione anche per produzione pro capite di rifiuti. Cremolino rimane al di sotto di questi valori per un’inezia. Un fatto che premia la decisione, adottata qualche anno fa ed entrata in vigore nel 2018, di mandare in soffitta i vecchi cassonetti stradali e passare al metodo “porta a porta”. Un passaggio che, seppur determinato dalla necessità di rallentare i ritmi di sfruttamento della discarica di riferimento per il nostro territorio, all’epoca generò grandi polemiche ed oggi, pur in presenza di alcune criticità, sembra digerito dalla grande maggioranza della popolazione.

    Rifiuti, i dati 2022 premiano soprattutto i piccoli comuni

    Cappellette: giornata di pulizia con i volontari di "Plastic free"

    Molte le adesioni pervenute al neonato gruppo ovadese

    Perplessità iniziali
    I dati in possesso di Econet, riferiti al primo semestre del 2022, confermano il livello di eccellenza già raggiunto in passato e registrato anche da Legambiente. Per il consuntivo dell’intero anno bisognerà aspettare ancora un po’. Al 30 giugno scorso la media di differenziata nell’Ovadese e nell’Acquese si attestava all’82.6%. Il centro zona spicca con una percentuale più alta: 83.6% con 77 chili di rifiuto pro capite. I piccoli centri presentano condizioni più favorevoli e registrano ottima disposizione di spirito da parte dei residenti. «Il 2022 è stato un anno di consolidamento – chiariscono Elio Ardizzone e Gabriella Morsili, rispettivamente presidente e direttrice di Econet – Nel 2023 non dovremmo registrare grossi scostamenti». Morsili ha vissuto l’infuocata fase iniziale, specie a Ovada, con le assemblee pubbliche organizzate per spiegare cosa si voleva fare e le obiezioni di molti cittadini. Ardizzone è entrato in gioco in un secondo momento, raccogliendo il testimone dall’ex presidente Anselmo Rinaldi, per mandare a regime la raccolta nei paesi più piccoli, occuparsi dell’introduzione del sistema misto (porta a porta nel concentrico e cassonetti con il badge nelle aree di campagna) chiesto a gran voce dalla maggioranza dei sindaci.

    Rifiuti, i dati 2022 premiano soprattutto i piccoli comuni

    Rifiuti, i dati promuovono l'Ovadese. Ma la polemica continua

    Centro zona primo in provincia per percentuale di differenziata. Stesso scenario nei paesi. C'è chi esulta, l'opposizione rimane scettica

    Opportunità e crediti
    Sullo sfondo rimane sempre il fenomeno degli abbandoni, molto visibile in particolare ai lati di alcune delle principali strade provinciali. Secondo quanto riferito dal Comune di Ovada, sul solo territorio cittadino nel mese di aprile, il dato si attestava su 14.7 tonnellate al mese tra recupero di quanto lasciato nei cestini stradali e quanto ritrovato sulle strade. «Oggi – ribadiscono da Econet – possiamo dire che il fenomeno si è ridotto di un 10%». Salgono invece le tariffe, per effetto delle decisioni adottate da Arera, l’agenzia di riferimento, che “penalizza” la parte variabile quella cioè legata al conferimento dell’indifferenziata con il bidone grigio. Di fatto il sistema funziona meglio nei centri più piccoli in presenza di condizioni più adeguate. «Nei piccoli centri – spiega il presidente Econet Elio Ardizzone – la raccolta stradale funziona benissimo perché viene controllata agevolmente». Peccato che l’apporto al sistema complessivo sia limitato rispetto a quello dei centri più grandi.
    L’altro fronte sul quale essere più incisivi è quello del recupero crediti per assicurare sostenibilità al servizio.

    SEGUI ANCHE:

    cassinelle econet Ovada rifiuti società spazzatura
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Cappellette: giornata di pulizia con i volontari di “Plastic free”
    Società
    Ovada
    Cappellette: giornata di pulizia con i volontari di “Plastic free”
    di Redazione 
    8 Aprile 2022
    ore
    06:29
    OVADA - C’è anche l’intervento previsto in città nel lungo elenco delle iniziative previste nel pros...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Rifiuti, i dati promuovono l’Ovadese. Ma la polemica continua
    Società
    Ovada
    Rifiuti, i dati promuovono l’Ovadese. Ma la polemica continua
    di Redazione 
    23 Novembre 2021
    ore
    05:59
    OVADA - Sono i dati, a tre anni di distanza dal varo del nuovo sistema di raccolta basato sul “porta...
    Leggi di piú
    Tariffe aggiornate e agevolazioni sui rifiuti per il Consiglio ComunaleAree pubbliche: per la cura spazio a cittadini e associazioniRifiuti: i controlli sugli abbandoni saranno intensificatiAbbandona rifiuti edili in area boschiva
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C