• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Genova
    Un momento dell'incontro di stamani
    Economia, Generic, Home, Società
    14 Gennaio 2023
    ore
    08:12 Logo Newsguard
    Emergenza

    Genova e Alessandria unite contro i cinghiali

    La Cia: "Numeri preoccupanti, poche risorse, troppi incidenti stradali". E l'agricoltura piange

    E’ passato poco più di un anno dall’accertamento del   primo caso di peste suina africana, ad Ovada. Da allora, i casi accertati sono 284, di cui  86 in   Liguria e 150 in Piemonte, nell’Alessandrino. E’ stata questa la premessa che ha convinto Cia Alessandria e Cia Liguria a proporre, stamani, una conferenza stampa congiunta per denunciare che  “siamo nel pantano”, in quanto non si procede con gli abbattimenti e non vengono stanziate risorse sufficienti.

    Nella stagione 2022/2023, spiegano i referenti delle organizzazione,  i piani  regionali prevedono che vengano abbattuti 50.000 cinghiali in Piemonte e 38.000 in Liguria, “ma rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi irrealizzabili –dice  Stefano Roggerone, presidente Cia Liguria -. E’ un obiettivo impossibile da raggiungere visto che a oggi nella zona rossa è stato abbattuto un numero di capi irrisorio rispetto agli obiettivi e non  sono state messe a punto neppure le battute di caccia”.

    Pochi cacciatori

    Secondo Cia, “le aziende vivono una situazione surreale” perché i cinghiali sono liberi mentre vengono abbattuti suini sani  (6499 maiali macellati in Piemonte, 286 in Liguria). 

    La conferenza stampa è anche l’occasione per snocciolare altri numeri. Il numero totale (sottostimato) dei cinghiali è di 104.816 in Piemonte, in Liguria tra i 35.000 e i 56.000. “Si confida sull’attività venatoria, ma in Liguria i cacciatori attivi nella stagione 2011-12 erano 20.524, ora sono  13.885. In Piemonte in vent’anni si sono dimezzati: oggi sono meno di 17.000″.

     La recinzione

    E sulla recinzione, Cia nutre molti dubbi. A oggi sono stati installati 105 Km sui 170 previsti. “E non abbiamo  certezze di quando l’opera verrà completata”.

    Duro il commento di Gabriele Carenini, presidente di Cia Piemonte: ” Insistiamo nel chiedere al nuovo Governo la revisione della legge in materia, 157/92, spostando l’attenzione dal concetto di “tutela” a quello di “gestione dei selvatici, anche per
    l’incolumità pubblica e la sicurezza stradale”.

    Genova e Alessandria unite contro i cinghiali

    Confagricoltura: "Peste suina, la Regione acceleri il depopolamento"

    Nuovo caso in provincia. Il presidente Allasia: "Bene la proroga dello stato di emergenza, ma i tempi stringono"

    I cinghiali, negli ultimi cinque anni, hanno causato in Liguria almeno un incidente a settimana. In Piemonte  nel 2021 la media è stata di due incidenti al giorno.

    Ora le priorità

    “E’ ora di definire le priorità che per Cia sono la tutela del territorio e dell’impresa agricola – aggiunge Daniela Ferrando, presidente provinciale di Cia Alessandria -. Le strategie finora adottate hanno cercato di conciliare le diverse esigenze (ambientali, agricole, faunistiche), senza dare reale supporto a nessuna. La gestione della peste suina  riguarda l’economia di un vasto indotto, che sta pagando le conseguenze di un anno di burocrazia e rimpalli di competenze. Troppi organi su tanti livelli stanno intervenendo, tutti si rimbalzano responsabilità, creando ritardo: non possiamo più aspettare”. 

    SEGUI ANCHE:

    cia cinghiali genova peste suina
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Confagricoltura: “Peste suina, la Regione acceleri il depopolamento”
    Economia, Società
    L'allarme
    Confagricoltura: “Peste suina, la Regione acceleri il depopolamento”
    di Marcello Feola 
    4 Gennaio 2023
    ore
    10:12
    “Sono ancora solo 105 sui 170 previsti i chilometri di rete installata tra Piemonte e Liguria, nei t...
    Leggi di piú
    Peste suina: tre nuovi casi in provinciaMolinari: 15 milioni per i Comuni del Terzo valico e 800mila euro per la peste suina con due emendamenti
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C