• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Un piccolo dono con materiale riciclato
    pubbliredazionale
    12 Gennaio 2023
    ore
    08:27
    Un piccolo dono con materiale riciclato

    Quest’anno per Natale gli studenti della Fondazione Casa di Carità Arti Mestieri Onlus della sede di Ovada dei corsi di grafica e meccanica hanno progettato e realizzato un dono molto speciale per tutti. L’obiettivo degli studenti era quello di realizzare un dono di materiale riciclato comprensivo di un packaging originale: durante una prima fase di brainstorming gli studenti hanno deciso di realizzare un bracciale che rappresentasse il loro lavoro “in stile Casa di Carità”.

    Utilizzando un software di disegno tecnico (Visi) i futuri meccanici hanno progettato e stampato con la stampante 3D le lettere che compongono l’acronimo CDC (Casa di Carità) e degli special edition, ovvero dei ciondoli con simboli di passioni e lavori che comporranno il bracciale.

    Il bracciale è composto da piccoli fili elettrici riciclati recuperati dagli scarti del laboratorio elettrico e fissati con apposite clip. Il packaging, ovvero la scatola che contiene il bracciale, è un piccolo cubo progettato, stampato e realizzato con una delle sei facce che rappresentano un pezzo del presepe. Infatti i futuri grafici hanno creato con il software Illustrator Adobe un’’illustrazione, suddivisa in modo che ci sia un pezzo di presepe su ogni scatolina: l’unione di tutte le scatole messe insieme forma il presepe completo.

    Questo lavoro coordinato tra vari docenti di materie diverse viene chiamato UDA (Unità di Apprendimento): è un metodo didattico che permette agli allievi di prendere coscienza dell’unione di argomenti trattati in materie diverse e dell’importanza dell’interdisciplinarietà. Il progetto ha unito quasi tutte le materie: la matematica e il disegno tecnico per la realizzazione della scatola, le scienze per il tema della sostenibilità e del riciclo, l’italiano e l’inglese per la comunicazione del progetto e graphic design per l’illustrazione del presepe.

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C