• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Gli studenti protagonisti di concorsi e lavori a progetto
    pubbliredazionale
    16 Dicembre 2022
    ore
    14:46
    Enaip
    Gli studenti protagonisti di concorsi e lavori a progetto

    Dopo il periodo di pandemia si è tornati a lavorare in presenza e le aule sono tornate ad essere quel prezioso contenitore che determina e custodisce le relazioni fra i pari. Siamo tornati al contatto umano e allo sviluppo delle abilità sociali che sono alla base della cooperazione. «Grazie al cooperative learning- spiegano le Direttrici di Enaip Acqui Terme, Alessandra Olivieri, e di Enaip Alessandria Nicoletta Faccini- nei centri Enaip gli alunni imparano a collaborare tra loro, attraverso la realizzazione di un progetto che coinvolge sia le materie pratiche che quelle teoriche. È nel lavoro di gruppo che imparano a parlare a bassa voce per non disturbare gli altri, a svolgere il compito assegnato, a chiedere aiuto all’insegnante dinnanzi a una difficoltà e a sentirsi uguali. Ad ogni alunno vengono affidati piccoli incarichi differenti ma finalizzati al raggiungimento di un traguardo comune; i compagni di classe diventano una preziosa risorsa quando ci si aiuta a vicenda ed emerge il principio di sana emulazione, perché l’uno imita l’altro per spirito di collaborazione. La valorizzazione delle differenze rappresenta quindi il superamento delle barriere che spesso frenano il processo d’apprendimento».  

    Alcuni esempi? Gli open lab, vale a dire i laboratori aperti alla partecipazione di parenti ed amici ai quali dimostrare i piccoli o grandi traguardi raggiunti; le attività peer to peer, in cui le varie classi si confrontano e mettono a disposizione dei coetanei o di chi è poco più giovane le competenze acquisite; i progetti svolti in collaborazione con il territorio e con cui si realizzano prodotti “concreti” (ad esempio il progetto Propi Bun in collaborazione con Novacoop, Cia e Confagricoltura di Alessandria, che ha visto la realizzazione di un gioco da tavolo che sarà distribuito alle scuole medie della città); i progetti di sensibilizzazione sociale, per i quali le allieve e gli allievi lavorano in gruppi e si impegnano a dare il loro contributo in occasioni benefiche; ricordiamo anche la realizzazione di grafiche in occasione della giornata Telethon organizzata dal Comune di Acqui Terme. 

    Non ultimo anche la partecipazione degli studenti a competizioni che mettano in luce le loro capacità e che li formano al mondo del lavoro.

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C