• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Casa di Carità si racconta al Pertini: sei tappe per conoscere la Formazione Professionale
    pubbliredazionale
    16 Novembre 2022
    ore
    10:09
    Casa di Carità si racconta al Pertini: sei tappe per conoscere la Formazione Professionale

    OVADA — Nel pomeriggio di mercoledì 9 novembre gli alunni delle classi III° dell’Istituto Comprensivo “S. Pertini” di Ovada, insieme ad alcune insegnanti, hanno visitato il Centro di Formazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Ovada per conoscere i corsi e le attività che si svolgono ogni giorno.

    I ragazzi, divisi in sei gruppi, hanno seguito un itinerario che, attraverso una serie di laboratori tematici, li ha portati a scoprire le attività pratiche che la scuola propone all’interno dei corsi di Operatore Meccanico e Operatore Grafico Ipermediale.

    Accompagnati dai ragazzi della classe III° Operatore ai Servizi di Promozione ed Accoglienza, che sono stati i loro Ciceroni durante il percorso, i ragazzi hanno potuto scoprire le caratteristiche, gli obiettivi e le metodologie didattiche della Formazione Professionale.

    Le prime tre tappe sono state dedicate al mondo della meccanica: nel primo laboratorio hanno assistito alla realizzazione di un pezzo di componentistica attraverso le fasi di progettazione con software Visi, stampa del prototipo con la stampante 3d e creazione del codice utilizzato dalla macchina a controllo numerico per generare il pezzo finale; nel secondo laboratorio, accanto alla tradizione della meccanica con tornio e fresa è stata presentata la meccanica del futuro con il robot educational e.DO, braccio robotico con cui si può apprendere l’utilizzo di un robot e la risoluzione delle problematiche nel movimentarlo; nel terzo laboratorio, quello elettrico, sono stati illustrati una serie di pannelli dedicati agli impianti civili e agli impianti industriali e un’introduzione ad Arduino, piattaforma con cui si possono realizzare in maniera relativamente rapida e semplice piccoli dispositivi come controllori di luci, sensori di luce, automatismi per il controllo della temperatura e molti altri progetti che utilizzano la comunicazione con altri dispositivi. Fondamentale è stata la partecipazione degli alunni delle classi II°e III°Operatore Meccanico che, sotto la guida attenta dei loro insegnanti, hanno offerto una dimostrazione pratica di quanto è stato spiegato.

    Contemporaneamente si svolgevano i laboratori dedicati al mondo della grafica, dove gli alunni delle classi I° e II° Operatore Grafico Ipermediale hanno presentato alcune delle attività che si svolgono in aula. Anche in questo caso tre laboratori: il primo dedicato al disegno a mano libera e alla serigrafia, dove i ragazzi hanno potuto vedere in tempo reale come si realizza una stampa serigrafica e la creazione di disegni a mano libera ispirati al mondo dei manga giapponesi; nel secondo laboratorio, dedicato al mondo delle App, è stato spiegato come nasce un’applicazione e come è possibile realizzarla, presentando la progettazione in corso dell’applicazione della scuola con tutte le sue funzionalità, fruibile sia da pc che da smartphone; infine nel terzo laboratorio, passando attraverso una galleria di foto, volantini e pubblicità prodotti da loro, alcuni ragazzi hanno presentato i progetti su cui stanno lavorando in questo periodo: realizzare di un sito web e disegnare un fumetto, con relativo storyboard e inventando avatar e personaggi con il programma Illustrator.

    Grande soddisfazione di entrambe le scuole al termine della visita, che ha permesso a tutti i ragazzi di conoscere e di farsi conoscere.

    Per chi non ha potuto partecipare o che ha partecipato ma vorrebbe tornare per saperne di più, sarà possibile visitare la scuola, parlare con alunni e insegnanti e testare in prima persona i laboratori in maniera approfondita il giorno 3 dicembre in occasione del primo Open Day, a partire dalle ore 10,30.

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C