• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Cambiare le regole del superbonus mette a repentaglio migliaia di imprese
    Paolo Valvassore, presidente Collegio Costruttori
    pubbliredazionale
    15 Novembre 2022
    ore
    06:00
    Ance
    Cambiare le regole del superbonus mette a repentaglio migliaia di imprese

    Da quanto si è potuto leggere sui giornali sta emergendo la decisione governativa di modificare la disciplina dei bonus edilizi.

    “Oggettivamente – è il commento di Paolo Valvassore, presidente del Collegio Costruttori ANCE di Alessandria d’intesa con la presidenza nazionale – è impensabile cambiare, ancora una volta e con effetto immediato, le regole in corso senza, peraltro, aver individuato una soluzione per sbloccare i crediti incagliati. Siamo veramente preoccupati per le nostre imprese perché, senza un regime transitorio adeguato ed una soluzione concreta per sbloccare i crediti incagliati, come quella individuata dall’Abi e dall’Ance che prevede l’utilizzo degli F24, il superbonus si bloccherà per sempre”.

    Vanno tenute presenti anche le ripercussioni, sia economiche che in termini di transizione ecologica, perché senza un piano di riqualificazione energetica degli edifici appare impensabile centrare gli obiettivi di risparmio energetico e di lotta ai cambiamenti climatici.

    “I costruttori alessandrini – sottolinea il presidente Valvassore – si associa alla presidenza nazionale ANCE nel richiedere subito un tavolo di confronto per definire un quadro di regole, chiaro e stabile, che consenta all’Italia di non arretrare nel percorso di crescita e di raggiungimento degli obiettivi di risparmio e di autonomia energetica che la maggioranza di Governo ha sempre dichiarato di voler perseguire”.

    “Inoltre – conclude Paolo Valvassore – il Collegio Costruttori ANCE di Alessandria chiede l’attenzione dei Parlamentari eletti nella nostra provincia affinché si impegnino a sensibilizzare il Governo secondo le indicazioni che provengono dalla filiera dell’edilizia per non mettere a rischio migliaia di imprese e decine di migliaia di posti di lavoro”.

    SEGUI ANCHE:

    ance alessandria
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C