• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Stanotte
    Generic, Home
    Fabiana Torti  
    29 Ottobre 2022
    ore
    19:00 Logo Newsguard
    Ora solare

    Stanotte lancette indietro di un’ora

    Il cambio alle 3 di domenica mattina

    Stanotte, alle 3 del mattino di domenica, torna l’ora solare: le lancette si spostano indietro di un’ora. Si dorme un’ora in più, almeno per una notte, ma se ne perde una di luce. L’ora solare resterà in vigore fino al 26 marzo, mese che segnerà il passaggio delle lancette nuovamente di un’ora in avanti a favore dell’ora legale.

    Il passaggio sarà automatico per tutti i dispositivi elettronici: tablet, smartphone e computer si aggiorneranno da soli, mentre per quanto concerne orologi manuali e/o da parete bisognerà spostare manualmente le lancette di un’ora indietro.

     

    Il dibattito

    L’oscillazione tra le due fasce orarie è oggetto di dibattiti ormai da tempo, nel nome dei vantaggi per i consumatori, l’ambiente e l’economia. Nel 2018, il Parlamento Europeo aveva condotto un’indagine in merito interpellando direttamente i cittadini europei: l’84% di loro si era detto a favore dell’abolizione del cambio dell’ora.

    La Commissione Ue aveva raccolto la sollecitazione in una proposta formale indirizzata alle altre istituzioni europee, ma da allora non ci sono stati passi avanti. Pochi mesi fa, però, si è tornati a parlare dell’idea quando la Società italiana di medicina ambientale (Sima) ha chiesto al governo — allora guidato da Mario Draghi — di istituire l’ora legale tutto l’anno. Il motivo è di natura economica: evitare di tornare all’ora solare sarebbe un vantaggio in termini di risparmio energetico. Secondo il Centro Studi di Conflavoro Pmi, secondo cui «mantenere l’ora legale farebbe risparmiare 2,7 miliardi di euro nel 2023 sui consumi dell’elettricità».

    SEGUI ANCHE:

    cambio ora ora solare
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C