• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Valle d’Aosta, curve mondiali: 822 Km di piste ti aspettano
    pubbliredazionale
    21 Ottobre 2022
    ore
    14:00
    Sci alpino
    Valle d’Aosta, curve mondiali: 822 Km di piste ti aspettano

    Breuil-Cervinia, Zermatt e la Fis si sono dovuti arrendere alla natura. Le alte temperature hanno impedito lo svolgimento dello Speed opening di Coppa del Mondo maschile e femminile in programma nei fine settimana del 29-30 ottobre e 5-6 novembre. Ma gli organizzatori valdostani però confermano gran parte del palinsesto degli eventi collaterali di intrattenimento del periodo 28 ottobre – 1° novembre.

    Il nuovo palinsesto

    Il nuovo palinsesto esclude gli appuntamenti strettamente legati alla Coppa del Mondo (come la parata cittadina e l’estrazione dei pettorali), ma conserva tutti gli altri per salutare insieme l’inizio della stagione invernale sulle piste ai piedi della Gran Becca.

    Cervinia apre la stagione dello sci in Valle

    Cervinia, come sempre, è la stazione che dà il via all’annata valdostana dello sci alpino. Dai primi giorni di ottobre si è tornati a poter sciare sul ghiacciaio di Plateau Rosa in attesa di poter aprire la parte italiana del Cervino Ski Paradise, che  complessivamente propone ben 360 chilometri di piste.

    Una stagione con alcune succose novità

    La fine del 2022 porterà un bellissimo regalo agli appassionati, che potranno contare sulla nuovissima seggiovia Gran Sometta, realizzata per sostituire l’omonimo skilift, in passato punto critico per il passaggio dal versante di Valtournenche a quello del Breuil. A Cervinia verrà inaugurata la pista numero 34, realizzata per collegare Cielo Alto alla partenza degli impianti di Bardoney e al campo scuola di Cretaz il nuovo tapis roulant coperto che promette di semplificare ulteriormente la giornata di bimbi e principianti.

    Le altre perle della Valle d’Aosta

    La stagione invernale è alle porte e la Valle d’Aosta è pronta a ripresentare al mondo degli appassionati tutte le sue perle. Cervinia non è l’unico comprensorio transfrontaliero che la nostra regione propone. L’Espace San Bernardo, con i suoi 152 km di piste tra La Thuile e La Rosière, in Francia è una soluzione adatta a soddisfare davvero tutti i gusti, da chi vuole provare l’ebbrezza di sciare sulla mitica pista 3 – Franco Berthod ai bimbi e ai principianti, senza dimenticare gli amanti del freeride.

    Monterosa Ski, invece, permette di sconfinare in Piemonte, grazie al collegamento che unisce Ayas, Gressoney e Alagna e propone 100 chilometri di piste che si snodano in tre suggestive vallate alpine.

    Restando totalmente in Valle, invece, a Courmayeur, la perla più “glamour” delle Alpi Occidentali, regala un’atmosfera autentica e tradizionale, dove sciare con la meravigliosa sensazione di accarezzare il Monte Bianco, al confine con le Alpi francesi e Chamonix. Pila è un piccolo-grande gioiello dalle grandi potenzialità, capace di regalare divertimento tanto ai neofiti quanto agli sciatori più esigenti.

    La più piccola regione d’Italia è anche la meta ideale per famiglie con bambini: numerose sono, infatti, le piccole stazioni, dove vengono proposti tracciati per lo sci alpino che soddisfano gli adulti ma anche facili pendii per i bambini e proposte di soggiorno particolarmente adatte alle famiglie.

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C