• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Per un sindacato “di strada”
    pubbliredazionale
    11 Ottobre 2022
    ore
    06:29
    Spi Cgil
    Per un sindacato “di strada”

    Per essere più vicino alle persone che vuole insieme rappresentare e tutelare, cioè anziani e pensionati, lo SPI CGIL di Alessandria si è dotato di un ufficio mobile nuovo fiammante con il quale fornisce i suoi servizi previdenziali, fiscali e assistenziali anche sulle strade e sulle piazze dei centri abitati più lontani e sperduti.

    “Non possiamo più restare chiusi nelle nostre sedi, – sottolinea con forza la segretaria provinciale del sindacato pensionati SPI, Antonella Albanese – dobbiamo uscire, raggiungere le pensionate e i pensionati là dove si trovano, dobbiamo farci conoscere da chi ancora non ci conosce, renderci visibili a chi non ci vede, ascoltare i bisogni della nostra gente per dare loro risposte adeguate. Se incontriamo bisogni nuovi dobbiamo saper dare risposte altrettanto nuove”.

    Va detto che lo SPI CGIL ha tradizionalmente una forte attenzione al territorio. Infatti dispone di ben 12 sedi stabili in provincia, le sedi delle 12 “leghe dei pensionati” in cui si articola la sua struttura organizzativa. E a queste aggiunge quasi 100 presenze periodiche (le cosiddette “permanenze”), in genere settimanali, in altrettanti centri minori. L’ufficio mobile costituisce un’ulteriore tappa di questo processo di territorializzazione.

    “In questo nostro sforzo per un servizio sindacale di prossimità – ricorda Albanese – collaboriamo con le altre strutture della CGIL, in particolare con la FLAI CGIL (agricoltura e alimentazione), la FILCAMS CGIL (commercio e servizi), la FILT CGIL (logistica e trasporti). È anche il nostro modo di rispondere ai guasti che la pandemia ha portato alla società, rendendo le persone più sole e impaurite. Vogliamo che sappiano che non sono sole : noi ci siamo!”.

    Per completezza d’informazione ricordiamo che le leghe dei pensionati SPI CGIL hanno sede nel Comune di Alessandria (Centro, Cristo e Spinetta Marengo), Acqui Terme, Novi Ligure, Arquata Scrivia, Ovada, Tortona, Castelnuovo Scrivia, Sale e Pontecurone, Valenza, Casale Monferrato e Cerrina.

    SEGUI ANCHE:

    spi cgil
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C