• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Coltiviamo la cultura: il 16 ottobre prima festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche
    pubbliredazionale
    11 Ottobre 2022
    ore
    14:27
    Confagricoltura
    Coltiviamo la cultura: il 16 ottobre prima festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche

    Tutto pronto al Castello di Piovera, ad Alluvioni Piovera e al Castello di Tagliolo Monferrato per “Coltiviamo la cultura: prima Festa dell’Agricoltura nelle dimore storiche”, domenica 16 ottobre, promossa dai gruppi giovani di ADSI, Associazione Dimore Storiche Italiane, e Confagricoltura Anga. 

    Per la prima volta, cultura e agricoltura offriranno una straordinaria opportunità per promuovere sia quei gioielli culturali rappresentati dagli immobili privati d’interesse collettivo, sia i prodotti agroalimentari tipici del nostro territorio, coltivati e lavorati direttamente nelle aziende di Confagricoltura Alessandria. 

     

     

    Il taglio del nastro è previsto alle 10 e la chiusura alle 18. Per tutta la giornata le aziende di Confagricoltura esporranno i propri prodotti che potranno essere degustati e acquistati dai visitatori.   

    Scopo della manifestazione è di mettere al centro lo stretto legame tra il mondo agricolo e quello delle dimore storiche, mostrando a cittadini e istituzioni la centralità di questo connubio che è identificativo del nostro Paese. L’iniziativa mira anche a sottolineare l’importanza della riscoperta di un turismo resiliente e sostenibile, che sa esaltare il legame indissolubile tra cibo e territorio.

     

     

    “Le dimore storiche, legate fin dal passato all’attività agricola, ritornano aprendo al pubblico per l’intera giornata del 16 di ottobre dando agli ospiti la possibilità di visitare la dimora e l’opportunità di acquistare e degustare i prodotti di eccellenza tipici della nostra regione. Ogni dimora metterà a disposizione le sue diverse caratteristiche architettoniche  per ospitare le aziende di Confagricoltura”, spiega Alessandro Calvi di Bergolo, consigliere nazionale Adsi e contitolare del Castello di Piovera. 

     “Siamo lieti di essere parte di questo evento che valorizza il patrimonio storico e culturale del nostro territorio, insieme a quello agricolo. Non dimentichiamo, infatti, che storia, cultura e agricoltura hanno da sempre un forte legame”, sono le parole Paola Maria Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria.

     

     

    Al Castello di Piovera, in occasione della Festa dell’Agricoltura, sarà possibile visitare la struttura con tour guidati alle 11 e alle 15. Alle 12 risottata con la Pro Loco di Piovera. L’ingresso al parco è gratuito, mentre sarà possibile visitare il Castello su prenotazione, a pagamento.

    Per maggiori informazioni sul programma
    https://castellodipiovera.it/ 

    Per informazioni sul Castello di Tagliolo Monferrato https://www.castelloditagliolo.it/

     

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C