Educazione alimentare: protagonisti 1.000 bambini e 50 classi
Il progetto di Coldiretti sviluppato sull'intera provincia
Successo in tutta la provincia per il progetto di educazione alimentare proposto da Coldiretti, frutto dell’intesa sottoscritta tra il Ministero dell’Istruzione e la Confederazione Nazionale Coldiretti “per la promozione delle competenze connesse alla sostenibilità nell’alimentazione, per lo sviluppo dell’economia circolare, della green economy e dell’agricoltura di precisione e digitale”.
E’ quanto annuncia Coldiretti Donne Impresa Alessandria, che con Campagna Amica sta portando sul territorio le lezioni di educazione alimentare e sostenibilità ambientale, sia in aula che in fattoria: obiettivo, far conoscere ed esplorare il rapporto tra cibo, salute e ambiente.
Coinvolti oltre 1.000 bambini delle scuole primarie per circa cinquanta classi iscritte: l’iniziativa s’intitola “ABC – Alimentarsi Bene Conviene” e affronta i temi della sostenibilità, della tutela dell’ambiente, della legalità, sviluppati attraverso la chiave del cibo, del mondo della campagna, del modello di agricoltura sostenibile che contraddistinguono in modo distintivo l’Italia e il Made in Italy agroalimentare.
“Grazie alla rete di Campagna Amica possiamo far toccare con mano ai consumatori di domani cosa significa produrre e mangiare cibo sano, genuino e di stagione – sottolinea il presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco – In questi 20 anni l’agricoltura è cambiata grazie alla Legge di Orientamento che ci ha permesso di introdurre la multifunzionalità nelle nostre imprese: un percorso che è stato fondamentale per arrivare oggi a poter svolgere queste attività nelle scuole e far capire l’importanza del nostro patrimonio enogastronomico, frutto di un’agricoltura sempre più green. L’obiettivo è, quindi, quello di continuare a formare futuri consumatori consapevoli per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea, combattere false idee come quelle alla base dell’etichettatura a semaforo e saldare sempre di più il legame che unisce l’agricoltura con il cibo portiamo in tavola”.
“Promuovere la conoscenza attraverso il fare e stimolare la didattica partecipata fa sì che l’apprendimento degli alunni sia, oltre che più accattivante, anche più efficace e dotato di un forte significato orientativo. Da ormai 20 anni portiamo avanti con le fattorie didattiche alessandrine progetti legati all’alimentazione, all’ambiente e al consumo critico nelle scuole – ha affermato Silvia Beccaria, responsabile Donne Impresa Coldiretti Alessandria – Su questa scia s’inserisce il progetto di Donne Impresa che, insieme a Campagna Amica, vuole dare attuazione concreta all’accordo con il Miur, a copertura di 11 delle 33 ore previste in materia di educazione civica. Un percorso che prevede lezioni in aula o a distanza, integrate con momenti di attività concrete presso le nostre fattorie didattiche e i mercati di Campagna Amica, luoghi dove i bambini impareranno a conoscere il valore del cibo, nell’ottica di una vita sostenibile e del pieno rispetto dell’ambiente”.