• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ex
    Whatsapp Notizie
    Redazione  
    2 Maggio 2022
    ore
    15:16 Logo Newsguard
    Ovada

    Ex frantoio e Story park: caccia ai fondi per la riqualificazione

    Al via il piano di riqualificazione urbana promosso dal Comune di Ovada

    OVADA – Incarico a un pool di professionisti ovadesi. C’è qualche dettaglio in più a proposito del piano di riqualificazione urbana rivolto in particolare alle aree gioco che il Comune di Ovada intende farsi finanziare e concretizzare entro il 2026.

    Nel mirino ci sono le aree comprese tra Story Park e frantoio Gentile, un fazzoletto di boscaglia in prossimità del greto dello Stura, i giardini delle Poste di via Cavanna, il campetto di calcio tra le case di strada Leonessa e lo spazio a breve distanza dalla stazione di Molare.

    Risorse in ballo

    La convenzione è stata firmata e approvata dal Consiglio Comunale qualche settimana fa. Il tentativo di accedere ai fondi PNRR (il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, ndr) coinvolge pure i comuni di Molare, Tagliolo Monferrato, Carpeneto e Montaldo con le loro rispettive esigenze.

    Ex frantoio e Story park: caccia ai fondi per la riqualificazione

    Aree da gioco e sport: la riqualificazione passa dall'alleanza fra cinque comuni

    Approvato un progetto congiunto da oltre cinque milioni di euro

    In ballo ci sono cinque milioni di euro; a Ovada, in quanto capofila dell’operazione, ne spetterebbero poco più di tre. Il progetto prevede anche l’abbattimento di ciò che resta del frantoio, l’edificio che tanti problemi acustici provocava quando era in funzione e che oggi solleva anche dubbi sul piano della sicurezza.

    Il tentativo di abbattimento avanzato nell’ambito della costruzione dello Story Park fu stoppato da un parere del Tribunale amministrativo chiamato in causa da un ricorso. Oggi il rudere fa capolino tra le fronte degli alberi. Il passo più recente è il conferimento dell’incarico per la progettazione a un gruppo di professionisti che hanno costituito un’associazione temporanea.

    Nodi passati

    Ci sono gli ingegneri Aldo Priarone e Andrea Cristiani, l’architetto Luca Massa che già firmò il progetto per lo Story Park, l’agronomo Alberto Mallarino, il geometra Luca Siro. Assieme dovranno individuare la soluzione migliore tra nuovi spazi, arredo urbano e vegetazione.

    Ex frantoio e Story park: caccia ai fondi per la riqualificazione

    Il centro vaccinale si sposta allo Story Park

    Dall'8 giugno prossimo

    Nel frattempo rimane ancora chiusa la struttura accanto a via Novi, il parco tematico costato 1.4 milioni di euro al quale era collegata anche la realizzazione delle vie del fiume con risorse provenienti dai fondi europei. Il futuro indicato dagli uffici di Palazzo Delfino, prima dell’utilizzo nel quadro della campagna vaccinale, era quello di un polo dedicato ai servizi.

    SEGUI ANCHE:

    Ovada story park ovada vaccini Vaccini Ovada
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Aree da gioco e sport: la riqualificazione passa dall’alleanza fra cinque comuni
    Economia, Politica, Società
    Ovada
    Aree da gioco e sport: la riqualificazione passa dall’alleanza fra cinque comuni
    di Redazione 
    11 Aprile 2022
    ore
    05:59
    OVADA - Riqualificare le aree gioco sul territorio comunale. La stessa idea è venuta a una manciata ...
    Leggi di piú
    Parco Pertini, la rinascita passa dal Pnrr
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C