• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Tagliolo
    Nico Priano
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    22 Aprile 2022
    ore
    08:39 Logo Newsguard
    Tagliolo

    Tagliolo racconta gli italiani nelle Orcadi

    Questa sera l'incontro organizzato dalla Biblioteca

    OVADA –  «Un incastro che si è rivelato perfetto perché l’aspetto narrativo si lega alla realtà». Si terrà venerdì 22 aprile, dalle 21.00, presso il salone comunale di Tagliolo, l’iniziativa “Arte che sconfigge la Guerra: i prigionieri italiani nelle Orcadi”. Si parte dal volume “Prima che il buio” dello scrittore Nico Priano. Un contributo importante per la definizione della serata, fortemente voluta dal Comune, arriva da Grazia Poggio, bibliotecaria e coordinatrice dell’iniziativa.

    Soldato deportato

    Il tema è quello delle deportazioni di soldati italiani in Scozia da parte dell’esercito inglese. Nico Priano racconta la storia di Michele Peruzzo, partito per la campagna d’Africa e poi deportato a Lamb Holm nelle isole Orcadi in Scozia. Qui incontrerà figure storiche in quello che è noto come il “Campo 60” tra cui Domenico Chiocchetti, pittore trentino di Moena, che insieme ad altri prigionieri costruì, in un capanno Nissen, durante il periodo di prigionia, quella che viene chiamata la Cappella degli Italiani in Scozia.

    Tagliolo racconta gli italiani nelle Orcadi

    «Peste suina, sull'outdoor regole comuni per Piemonte e Liguria»

    Lo chiede il capogruppo di LeU alla Camera, Federico Fornaro: «Le decisioni sbagliate rischiano solo di esacerbare gli animi»

    «Quando ho letto il libro- racconta Poggio- non ho potuto fare a meno di pensare alle coincidenze. Il pittore trentino ha con se un medaglione con l’effige della Madonna dell’Ulivo del Barabino che dipingerà nella cappella scozzese. La conoscevo perché è presente nella Cappella di Santa Maria della Cella a Sampierdarena il cui parroco per molti anni è stato Don Berto un amico di famiglia. Da lì la curiosità che mi ha spinto a iniziare le ricerche, coadiuvata da Marco Gaglione (presidente della locale sezione dell’Anpi intitolata a Pierina Ferrari, ndr)».

    Tagliolo racconta gli italiani nelle Orcadi

    Aree da gioco e sport: la riqualificazione passa dall'alleanza fra cinque comuni

    Approvato un progetto congiunto da oltre cinque milioni di euro

    Proprio il figlio del pittore trentino, Fabio Chiocchetti, verrà da Moena per l’iniziativa per portare un ricordo di suo padre e della storia dei prigionieri di guerra nelle Orcadi. A far da corredo alla serata vi sarà la proiezione del filmato “La Chiesetta della Pace” del giornalista, già conduttore del Tg1, Piero Badaloni e le letture di alcuni brani tratti dal libro “Prima che il buio” a cura dello stesso autore. Lo scambio culturale si completerà poi il 24 agosto con un evento analogo organizzato nel Comune di Moena. Per la partecipazione è necessaria la prenotazione sino ad esaurimento posti presso la biblioteca comunale telefonando allo 0143 1870107 negli orari di apertura. Necessario essere in possesso del Green Pass.

    SEGUI ANCHE:

    biblioteca cultura tagliolo
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    «Peste suina, sull’outdoor regole comuni per Piemonte e Liguria»
    Politica, Società
    ambiente
    «Peste suina, sull’outdoor regole comuni per Piemonte e Liguria»
    di Elio Defrani 
    13 Aprile 2022
    ore
    19:09
    Per la gestione della peste suina africana servono regole uguali tra Piemonte e Liguria: lo ha detto...
    Leggi di piú
    Tutti contro la recinzione: “Non serve, ma dobbiamo farla”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C