• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Economia, Generic, Home
    15 Aprile 2022
    ore
    10:50 Logo Newsguard
    Report provinciale

    Le micro imprese vittime della crisi: «Troppo fragili»

    La stragrande maggioranza delle attività ha meno di 9 impiegati. Un tessuto ?tradizionale? incapace di innovarsi e di attrarre idee e qualità

    Alessandria, una provincia di micro imprese con storia e competenza, ma anche fragilità nei momenti di crisi. Proprio le attività con meno di 9 addetti hanno subito di più, chiudendo o tagliando personale. La fotografia è di Giovanni Facco (de il Comunicatore Italiano). Le imprese in provincia di Alessandria erano 31.753 nel 2012. Nel 2019 erano 28.778, una perdita di 2.975 unità (-9%), con valori diversi sono stati coinvolti un po’ tutti i settori produttivi.

    La struttura dimensionale delle imprese: il 95% si colloca nella classe 0-9 addetti (imprese 27.340), il 4,3% in quella 10-49 (imprese 1.241), lo 0,6% nella classe 50-249 (imprese 167), lo 0,1% nella fascia oltre 250 (imprese 30).

    Le imprese cessate riguardano prevalentemente le micro-imprese (0-9).

     

    I settori che perdono

    La manifattura (91% micro imprese) perde 528 attività (passando da 3.664 a 3.136 , -16,8 %), le costruzioni perdono 996 imprese (da 4.797 a 3.801, -14%), il commercio perde 1.260 imprese (da 8.406 a 7.146 unità, -15%), il trasporto vede scomparire 123 ditte (-14%). Le attività immobiliari perdono 127 imprese (passando da 1.776 a 1.649 unità ), noleggio e agenzie di viaggio: -37 imprese, quelle professionali e tecniche perdono 212 unità (da 4.201 a 3.989, -5%).

     

    Punti deboli

    «Le dimensioni molto piccole delle imprese hanno difficoltà ad innovare ed accedere al credito, ad attrarre risorse di qualità e ad esportare», oltre che a sopportare maggiormente i periodi di difficoltà strutturale.

    Gli occupati della provincia nel 2012 erano 118.700, nel 2019 erano 109.821 una perdita di circa -9mila posti di lavoro (-8%), il 46,6% lavorano presso le micro imprese. Il 19,8% presso quelle piccole mentre il 15,5% nelle medie imprese. Il 18% nelle trenta grandi aziende. Su 9mila posti di lavoro persi, 7.500 (l’83%) riguardano lavoratori occupati in imprese tra 0 e 49 lavoratori.

     

    Innovazione?

    Facco: «Le qualifiche professionali, negli anni, sono invariate il che conferma che nessuna innovazione importante è intervenuta nella struttura produttiva se non a Torino dove la presenza di operai è scesa sotto il 50%. Ad Alessandria la componente operaia è molto alta mentre la componente impiegatizia e quadri è tra le più basse».

     

    SEGUI ANCHE:

    imprese occupazione provsostal report provincia
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C