• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pertini,
    Una lezione in aula
    Cultura, Generic, Home, Società
    Redazione  
    27 Marzo 2022
    ore
    05:59 Logo Newsguard
    Ovada

    Pertini, teatro oltre il pregiudizio: piccolo attori crescono fra arte e cultura

    L'iniziativa della scuola ovadese

    OVADA – L’orso del Tibet rappresenta un simbolo, la vittima dell’odio e dell’egoismo; una creatura che per la sua diversità viene scacciata dal suo ambiente naturale. Hanno lavorato su questo concetto i ragazzi dell’Istituto Pertini inseriti nel laboratorio PON di Teatro e Scrittura Creativa.

    Il loro testo nasce dal progetto musicale Dremong, l’album in stile progressive pubblicato da Max Manfredi, cantautore e scrittore, con la collaborazione di Fabrizio Ugas, docente di musica della scuola ovadese.

    Valore culturale

    «Fabrizio de Andrè – spiegano dalla scuola – definiva Manfredi “il più bravo tra i cantautori italiani”». L’artista è un culture di musica medievale e barocca; è un intellettuale che spazia in vari ambiti artistici ed espressivi, creando suggestioni con richiami colti e popolari. Dalla sperimentazione con le sonorità suggestive e con le parole di “Dremong”, i ragazzi hanno tratto l’ispirazione per la loro rielaborazione artistica.

    Pertini, teatro oltre il pregiudizio: piccolo attori crescono fra arte e cultura

    Pertini: alunni con Libera per commemorare le vittime di mafia

    L'iniziativa promossa dalla scuola e dall'associazione ovadese

    Lo stesso Manfredi, presente a scuola la scorsa settimana, ha spiegato che l’orso del Tibet è una creatura che fa paura ma che in realtà ne ha a sua volta. Gli allievi presenteranno a breve questo loro prodotto video sul sito del Comprensivo e sui canali social ad esso collegati.

    Forte auspicio

    Il testo originale è però stato selezionato per partecipare al concorso nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione “Scrivere di teatro”. In palio c’è la possibilità di rappresentare il testo con il contributo di attori professionisti. «Sarebbe un bel modo – concludono dalla scuola – di veder ripagati i tanti sforzi profusi in questo periodo così difficile».

    Pertini, teatro oltre il pregiudizio: piccolo attori crescono fra arte e cultura

    Pertini: cinque studenti verso il liceo musicale

    Studenti ovadesi protagonisti alle selezioni per l’ammissione al "Saluzzo-Plana"

    I ragazzi stessi si augurano di poter recitare al più presto il loro testo. Il laboratorio teatrale è stato molto apprezzato, in epoca precedente, all’emergenza sanitaria, con rappresentazioni tradizionali in teatro e serate particolari nei locali della scuola. Il laboratorio è stato condotto dalle docenti Emilia Nervi e Debora Vigo con il prezioso contributo della professoressa Patrizia Priano.

    SEGUI ANCHE:

    Ovada pertini ovada
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Pertini: alunni con Libera per commemorare le vittime di mafia
    Società
    Ovada
    Pertini: alunni con Libera per commemorare le vittime di mafia
    di Redazione 
    21 Marzo 2022
    ore
    15:09
    OVADA - È terminata intorno alle ore 11.00 di questa mattina, lunedì 21 marzo, la lettura dei nomi d...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Pertini: cinque studenti verso il liceo musicale
    Società
    Ovada
    Pertini: cinque studenti verso il liceo musicale
    di Redazione 
    13 Marzo 2022
    ore
    05:29
    OVADA - Sono cinque gli studenti dell’Istituto Pertini che hanno superato con ottimi risultati le se...
    Leggi di piú
    Nuova musica al Pertini: coppia di coniugi dona dischi e strumenti
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C