• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alluvione:
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    8 Marzo 2022
    ore
    05:59 Logo Newsguard
    Regione

    Alluvione: in arrivo 1,9 milioni per oltre trenta interventi

    Cassinelle, Molare, Ovada e Silvano d’Orba tra i comuni beneficiari

    OVADA – Ammonta a quasi 1,9 milioni di euro la prima tranche di risorse che la Regione Piemonte potrà destinare all’Alessandrino per realizzare 38 interventi di ripristino di strade, ponti, edifici, infrastrutture e delle altre opere pubbliche danneggiate dall’alluvione del 3 e 4 ottobre 2021.

    Sono infatti 20 gli interventi urgenti finanziati nei Comuni di Capriata d’Orba, Cartosio, Cassinelle, Molare, Morbello, Ovada, Ponzone, Silvano d’Orba e Strevi e 18 quelli su strade e altre infrastrutture di competenza della Provincia di Alessandria e di altri Enti locali.

    «Per simili disastri il tempismo è essenziale»

    «Siamo riusciti a ottenere rapidamente queste somme – commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Difesa del Suolo e Protezione Civile Marco Gabusi – grazie al metodo che ci siamo dati e che abbiamo iniziato a utilizzare dalle alluvioni del 2019. Un metodo che mette al centro la tempestività e la priorità di interventi e che riesce a dare seguito ai fabbisogni dei Comuni e degli altri enti locali prima che il livello dei danni provocati dall’alluvione diventi più alto. Il tempismo è essenziale quando si affrontano simili disastri: eravamo già molto rapidi nei soccorsi e ora lo siamo anche nella fase successiva di supporto ai territori per la messa in sicurezza e la ricostruzione. Gli amministratori locali sanno di poter contare sull’impegno della Regione Piemonte».

    Alluvione: in arrivo 1,9 milioni per oltre trenta interventi

    Alluvione 2021: avviata la procedura per il ristoro dei danni

    Pubblicate le scadenze e i beneficiari del bando

    Le risorse, che sono assicurate dal Fondo Nazionale delle Emergenze e che sono state approvate dal Dipartimento della Protezione Civile, saranno gestiste dal Commissario delegato per il superamento dell’emergenza il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che le destinerà alle amministrazioni locali responsabili degli interventi.

    Alluvione: in arrivo 1,9 milioni per oltre trenta interventi

    Stato di emergenza «Uno strumento per ripartire»

    Dopo la concessione dello scorso dicembre

    «Gli uffici tecnici regionali e i Comuni colpiti hanno lavorato in sinergia per delineare il più velocemente possibile il quadro dei fabbisogni degli interventi e trasmetterli con la massima rapidità a Roma – evidenziano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi -. Ma il nostro compito non finisce qua; saremo, infatti, al fianco dei Comuni e della Provincia per aiutarli nei prossimi passi in modo da mettere in sicurezza il territorio in tempi celeri».

    SEGUI ANCHE:

    alluvione ottobre 21 cartosio maltempo1021 morbello Ovada ponzone strevi
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Alluvione 2021: avviata la procedura per il ristoro dei danni
    Società
    Ovada
    Alluvione 2021: avviata la procedura per il ristoro dei danni
    di Redazione 
    2 Marzo 2022
    ore
    05:59
    OVADA - C'è tempo fino al prossimo 25 marzo per presentare la domanda relativa alla ricognizione dei...
    Leggi di piú
    Post alluvione, due interventi sulle sponde dell’Orba
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Stato di emergenza «Uno strumento per ripartire»
    Società
    Ovada
    Stato di emergenza «Uno strumento per ripartire»
    di Redazione 
    17 Gennaio 2022
    ore
    05:59
    OVADA -Un piccolo ristoro dopo il disastro dello scorso 4 ottobre. È arrivato alla vigilia di Natale...
    Leggi di piú
    Se ne va il 2021, i fatti salienti per l’OvadeseQuasi 2 milioni di euro per i paesi colpiti dal maltempo a ottobreGeirino: piscina, riapertura in primavera?
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C