• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ovada
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    13 Febbraio 2022
    ore
    06:47 Logo Newsguard
    Ovada

    Ovada a fine 1700: la racconta l’Accademia

    Pubblicato il volume sul catasto napoleonico frutto delle ricerche di Ivo Gaggero sul materiale "dimenticato" per anni

    OVADA – «La grande sorpresa sta nel fatto che disegni di 220 anni fa sono praticamente perfetti per scala e sovrapponibili alle odierne mappe disponibili su Google». Ivo Gaggero parla del suo lavoro ora che è finalmente a disposizione “Ovada ai tempi della Repubblica ligure – Il catasto ovadese del 1978”. Due anni di ricerche iniziati quasi per caso da un disegno dell’area che oggi conosciamo come Geirino, la più riconoscibile al netto del diverso orientamento che all’epoca si dava alle mappe. La testimonianza di cos’eravamo fondamentale per capire che cosa siamo diventati e perché.

    Ovada a fine 1700: la racconta l’Accademia

    "Uno sguardo al passato": Bavazzano, Secondino e l’Ovada di una volta

    Il libro curato dai rappresentanti dell'Accademia Urbense di Ovada

    Fotografie d’epoca

    «Il catasto – prosegue Gaggero – è stato redatto tra il 1793 e il 1798 in un periodo di transizione precedente all’arrivo di Napoleone. Infatti il catasto non è mai stato poi utilizzato come forma per la tassazione. L’opera è composta da oltre 500 pagine e riproduce circa 170 immagini digitali. C’è una fotografia delle strade, delle aree urbane e rurali, di tutto quello che vi ruotava attorno». «Questo lavoro – commenta Paolo Bavazzano, storico e presidente dell’Accademia Urbense che ha pubblicato il volume – rappresenta un panorama di informazioni il cui valore va oltre quello del documento in sé. Questa è la premessa per un ventaglio di studi molto più ampio». Non è un caso che sia già in cantiere una versione più comune che racconti i personaggi, la vita quotidiana di quel periodo.

    Ovada a fine 1700: la racconta l’Accademia

    Storie di musica, bande e tempi felici nel calendario di "Ra Sghinsera"

    Torna l'iniziativa promossa dal gruppo dialettale in sinergia con l'Accademia Urbense

    Processo lungo

    Al volume odierno si è arrivati in passaggi successivi. Negli ultimi anni del XX Secolo, rinacque l’interesse per la documentazione per anni stipata all’Ufficio Tecnico di Palazzo Delfino. «Il lavoro di Gaggero – conferma Giancarlo Subbrero, storico e all’epoca assessore comunale e tra i primi a comprendere il valore di quei documenti – rappresenta la base per una serie di filoni di ricerca intriganti». Il recupero fu effettuato anche grazie al contributo economico messo da disposizione del Rotary Club.

    SEGUI ANCHE:

    accademia urbense cultura storia
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Uno sguardo al passato”: Bavazzano, Secondino e l’Ovada di una volta
    Società
    Ovada
    “Uno sguardo al passato”: Bavazzano, Secondino e l’Ovada di una volta
    di Redazione 
    2 Agosto 2020
    ore
    03:00
    OVADA - Uno sguardo divertito ma attento all’evoluzione della nostra città, al cambiamento dei costu...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Storie di musica, bande e tempi felici nel calendario di “Ra Sghinsera”
    Società
    Ovada
    Storie di musica, bande e tempi felici nel calendario di “Ra Sghinsera”
    di Redazione 
    14 Novembre 2021
    ore
    04:59
    OVADA - «Erano tempi felici. O almeno lo sembravano». La penna inconfondibile di Mario Canepa introd...
    Leggi di piú
    Il dialetto? Su Facebook diventa un gioco
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C