• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mazzarello
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    5 Dicembre 2021
    ore
    01:28 Logo Newsguard
    Mornese

    Mazzarello racconta “L’intrigo Spallanzani”

    L'autore mornesino torna il libreria con un nuovo "giallo" scientifico

    MORNESE – «Per Lazzaro Spallanzani il mondo ero un immenso laboratorio da conoscere e studiare». “L’intrigo Spallanzani” è l’ultimo libro pubblicato con Bollati Borlinghieri da Paolo Mazzarello, professore universitario e scrittore. La forma del giallo diventa lo strumento di uno studio articolato per portare alla luce invidie e lotte tra gli accademici dell’Illuminismo.

    «Spallanzani – racconta l’autore originario di Mornese e docente di storia della medicina a Pavia – molto prima di Darwin fu antesignano del viaggio scientifico». Nel corso di un viaggio a Costantinopoli si cala completamente nella cultura dell’epoca: la paura per la minaccia russa, la dittatura del sultano, il trattamento efferato riservato ai neri sottoposti a castrazione.

    Visioni e contrapposizioni

    Ma il viaggio scientifico sarà una costante per Spallanzani che arrivò anche nel sud Italia dove studiò i vulcani. E in questo contesto nasce l’intrigo. «Un assistente da tempo vessato, approfittando della sua assenza, lo denuncia per aver sottratto alcuni manufatti dell’ateneo». Il conflitto nasce tra Spallanzani e il suo assistente nasce da due visioni scientifiche in contrapposizione. Lo stesso assistente sarà in grado di coinvolgere altri esponenti del mondo accademico critici con Spallanzani.

    Lettere saranno inviate in tutta Europa per screditare Spallanzani. La vittima, a sua volta, entrerà in depressione. Una battaglia senza quartiere tra i due. Tant’è vero che sarà lo stesso protagonista a vendicarsi. Un interesse profondo quello di Mazzarello per Spallanzani, già oggetto di un saggio approfondito. Tra le altre figure analizzate Cesare Lombroso e il premio Nobel Camillo Golgi.

    SEGUI ANCHE:

    Lazzaro Spallanzani mornese paolo mazzarello
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C