• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Storie
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    14 Novembre 2021
    ore
    04:59 Logo Newsguard
    Ovada

    Storie di musica, bande e tempi felici nel calendario di “Ra Sghinsera”

    Torna l'iniziativa promossa dal gruppo dialettale in sinergia con l'Accademia Urbense

    OVADA – «Erano tempi felici. O almeno lo sembravano». La penna inconfondibile di Mario Canepa introduce e accompagna alla scoperta del calendario 2022 nato dalla collaborazione di Accademia Urbense e gruppo “Ra Sghinsera”.

    Il dialetto, in questa terza edizione del taccuino, diventa lo strumento per raccontare la passione degli ovadesi per la musica. La pubblicazione è imminente, le bozze corrette sono state inviate per la stampa qualche giorno fa.

    Figure di spicco

    Qualcuno si ispirava ai Beatles, qualcun altro alle formazioni con un indirizzo politico più marcato. Un panorama ricchissimo quello delle band amatoriali ovadesi, formatesi all’ombra di quegli Scooters che raggiunsero la ribalta nazionale nel 1966 con “La Motoretta”. Nomi come Angiolino Bolfi, lo stornellatore che si trovava per intonare i motivi tipici con Franco Resecco.

    E poi “I koala”, “Gli Scoiattoli” e “Il dubbio, solo alcuni dei tanti esempi di gruppi che allietavano le serate danzanti. «Si versava – racconta ancora Canepa – Doppio Kummel (un cognac ndr), l’amaro era solo Gambarotta». Il nome di Ovada era noto da tempo nel panorama musicale. A citarla era stato anche Cesare Pavese nel suo capolavoro “La luna e il falò” indicando l’abitudine dell’amico Nuto di spingersi in città per suonare nella banda.

    Stelle e musica

    I riferimenti più alti si intersecano con gli ingredienti più tipici del taccuino, già molto evidenti tra post del gruppo social: goliardia, quella nostalgia sana che deriva dall’amore verso la città e le sue atmosfere, il piacere di cimentarsi con scrittura e composizione. Il materiale arriva da tante famiglie della città.

    Storie di musica, bande e tempi felici nel calendario di “Ra Sghinsera”

    Il dialetto? Su Facebook diventa un gioco

    Quasi 350 membri fanno parte del gruppo "Ra-sghinsèra", un modo divertente per confrontarsi con la lingua più tipica del paese.…

    «Il calendario – racconta Paolo Bavazzano e Dino Gaggero, rispettivamente presidente dell’Accademia e principale animatore di “Ra Sghinsèra” – viene proposto nella solita versione: racconti e aneddoti in dialetto con la traduzione in italiano». Tra le pagine tanti racconti di momenti spensierati al Lavagello, a Pontechino, a Vallerana e alla Soms cittadina.

    «Questo calendario – concludono Bavazzano e Gaggero – è stato realizzato grazie a tante immagini fornite da chi ha partecipato alle feste, vissuto quei momenti». La musica fluiva mentre le stelle cadevano in suggestive serate di luglio. Il taccuino sarà distribuito nelle prossime settimane all’Accademia, presso lo sportello Iat in via Cairoli, da Carlevaro Confezioni e nella nostra redazione.

    SEGUI ANCHE:

    accademia urbense ovada Ovada ra sghinsera Scooters Ovada
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Il dialetto? Su Facebook diventa un gioco
    Il dialetto? Su Facebook diventa un gioco
    Quasi 350 membri fanno parte del gruppo "Ra-sghinsèra", un modo divertente per confrontarsi con la lingua più tipica del paese. Il creatore Sauro Gadget: "Nessuna pretesa intellettuale ma cerchiamo di scriverlo correttamente"
    di Redazione - redazione@ovadaonline.net 
    17 Gennaio 2016
    ore
    00:00
    OVADA - “Appartengo a quelle generazioni che hanno avuto come lingua madre il dialetto e che poi han...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C