• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Bretella
    Riccardo Cassina
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    2 Novembre 2021
    ore
    10:12 Logo Newsguard
    L'intervista

    “Bretella Predosa? L’ho progettata nel 1987”

    Riccardo Cassina, noto imprenditore acquese, da trent?anni in attesa dell?inizio lavori

    ACQUI TERME – «Nel 1987 ero presidente e socio di tre imprese di lavori stradali: la Strade SPS, la Itef Srl e la Erro Strade srl – racconta Riccardo Cassina, classe 1937, noto imprenditore acquese – Con i miei soci Eugenio Bagone e Agostino Corte, visti i progetti della tangenziale di Strevi decidemmo, a nostre spese, di predisporre e proporre all’Anas e alla Regione Piemonte il progetto per la costruzione del raccordo stradale fra Strevi SS 30 e Predosa A26 con il relativo casello per l’entrata e uscita dalla A26 Voltri- Gravellona».

    “All’inizio tutti entusiasti, poi…”

    Fu uno studio serio, approfondito, con rilievi sui terreni, riprese aerofotogrammetriche e progettazione dettagliata. «Predisponemmo tutti gli elaborati compresi di computi metrici estimativi di tutta l’opera di circa 10 km – tiene a precisare – una strada a scorrimento veloce (non un’autostrada) a due corsie, parallela all’antica via Aemilia romana». Entusiasmo dagli enti locali, a tutti i livelli: Comuni e Regione si organizzavano per la presentazione del progetto. «Tutto procedette tra brindisi ed applausi – ricorda Cassina – Però non fu fatto nulla. Alle mie richieste del 1988 e 1989 fu data la risposta: “Per il momento non sono disponibili finanziamenti’”.

    Un ‘momento’ che dura da trent’anni.  Ciclicamente nell’Acquese si cita il raccordo con l’A26 ogniqualvolta si imputa la crisi di un settore economico all’isolamento logistico. Il comparto produttivo o anche quello termale-turistico potrebbero ricevere un salvifico abbrivio dalla nuova ‘fettuccia’ asfaltata. «Per raggiungere la A26 oggi si deve percorrere o la SP30 tortuosa, lenta e sovraccarica di traffico o raggiungere Ovada scavalcando il Cremolino. I tempi di percorrenza sono di poco inferiori a quelli di quando si viaggiava nelle carrozze con i cavalli!».

    L’appello è di riprendere in mano il progetto. «Anche alla luce dei tagli alla Sanità locale che obbligano a spostarsi verso Alessandria o Novi Ligure – conclude Cassina – Mai come in questo periodo è possibile intercettare i finanziamenti europei. Il termalismo acquese oggi è morto e con lui sta morendo la città».

    SEGUI ANCHE:

    a26 autostrada a26 bretella predosa riccardo cassina strevi predosa uscita predosa
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C