• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cantina
    Whatsapp Notizie
    Redazione  
    11 Ottobre 2021
    ore
    15:50 Logo Newsguard
    Lerma

    Cantina Alto Monferrato: fine della corsa, c’è la rinuncia definitiva per la titolarità dei beni

    Nuovo colpo di scena nella querelle che coinvolge l’Unione dal Tobbio al Colma

    LERMA – Nessun documento, né inventari, né ricevute o fatture d’acquisto. Questa la situazione che ha portato a un clamoroso colpo di scena nella querelle che da tempo coinvolge l’Unione dal Tobbio al Colma.

    Quest’ultima in un primo momento aveva rivendicato la proprietà dei beni della Cantina Alto Monferrato avviando un contenzioso contro il fallimento per riavere i beni utilizzati per la produzione del vino. Ora l’ente stesso ha deciso di fare marcia indietro rispetto alla posizione già assunta.

    Esperienza fallimentare

    «Non esistono documenti che comprovino neppure i costi superiori alla valutazione delle attrezzature contese», ha spiegato il legale. Una situazione della quale il consiglio non ha potuto che prendere atto, deliberando di conseguenza.

    Il provvedimento è stato approvato con la sola astensione del consigliere Marco Mazzarello (nella foto sopra), come noto da tempo su posizioni molto critiche nei riguardi degli attuali vertici dell’associazione. L’edificio era stato costruito nel 2002.

    Tentativo inutile

    L’attività era di fatto cessata nel 2018 dopo quindici anni. Una società interamente pubblica nata dalla compartecipazione di otto comuni. Tra i soci di maggioranza Lerma, Tagliolo, Mornese e Casaleggio per un’idea di vinificazione collettiva nata per venire incontro ai produttori della zona.

    L’obiettivo originario era evitare che le uve pregiate del territorio finissero nei mercati del commercio vitivinicolo di altre zone, rischiando di essere sottopagate.

    SEGUI ANCHE:

    Cantina Alto Monferrato Lerma Marco Mazzarello monferrato Unione Montana dal Tobbio al Colma
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C