• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lunedì
    Generic, Home, Società
    Fabiana Torti  
    17 Settembre 2021
    ore
    19:20 Logo Newsguard
    Vaccini

    Lunedì 20 settembre al via con la ‘terza dose’ per i pazienti immunodepressi

    Si tratta di quasi 53mila soggetti, che verranno chiamati dai centri specialistici presso cui sono in cura

    Lunedì 20 settembre, partirà nelle strutture ospedaliere del Piemonte la somministrazione della dose addizionale, cosiddetta “terza dose”, di vaccino anticovid. La prima categoria interessata sarà quella dei pazienti immunodepressi, secondo un elenco di patologie definite da una circolare del ministero della Salute.

    In vista di questa nuova fase della campagna vaccinale, nei giorni scorsi la Regione ha provveduto all’estrazione di una prima lista dei nominativi delle persone interessate, sulla base dei dati presenti sulla piattaforma vaccinale, e le ha trasmesse alle aziende sanitarie, perché potessero procedere a comporre le agende.

    Il presidente della Regione e l’assessore alla Sanità sottolineano come ancora una volta il Piemonte si distingua per l’immediatezza nell’organizzazione di una nuova fase vaccinale, che in questo caso è particolarmente importante, perché contribuisce a mettere in sicurezza una delle fasce più fragili della popolazione. Si tratta in tutto di 52.911 soggetti, che verranno chiamati direttamente dai centri specialistici presso cui sono in cura: 587 in attesa di trapianto; 4.114 in chemioterapia o radioterapia; 2 con deficit del complemento; 1 con deficit dell’immunità cellulare; con 3 deficit dell’immunità umorale; 2149 affetti da Hiv; 2.118 con insufficienza renale/surrenale cronica; 12.631 con malattie onco-ematologiche; 12.453 con tumori solidi; 281 trapiantati di midollo; 2.522 trapiantati di organo solido; 5.715 con malattie congenite e acquisite che comportino carente produzione di anticorpi; 10.277 con malattie da immunodeficienze primitive; 58 con immunodeficienze acquisite o congenite.

    Gli stessi centri, che hanno una conoscenza diretta della situazione dei singoli pazienti, avranno anche il compito di affinare la lista del destinatari della dose “aggiuntiva”, perché per alcune patologie indicate dalla circolare ministeriale serve una valutazione di tipo clinico per l’inclusione o meno di un soggetto in questa lista.

    Suddivisi per azienda sanitaria di residenza, i soggetti da vaccinare saranno 5.600 per Alessandria, 2.484 per Asti, 1.742 per Biella, 3.661 l’Asl Cn1, 2.036 per l’Asl Cn2, 5.112 per Novara, 12.092 per l’Asl “Città di Torino”, 6.742 per l’Asl To3, 6.537 per la To4, 3.500 per la To5, 1.723 per il Verbano-Cusio-Ossola e 1.556 per il Vercellese. Per 126 si sta lavorando all’attribuzione territoriale. I vaccini utilizzati saranno Pfizer e Moderna.

    SEGUI ANCHE:

    pazienti immunodepressi terza dose vaccini
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C