• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Occhio
    Cronaca, Generic, Home, Società
    Fabiana Torti  
    14 Settembre 2021
    ore
    12:24 Logo Newsguard
    La campagna

    “Occhio alla truffa”: Polizia di Stato e Bennet insieme a tutela degli anziani

    Sarà un’azione di sostegno capillare e ampia quella che Polizia di Stato e Bennet, leader nel settore degli ipermercati e dei centri commerciali con sedi in tutto il Nord Italia, metteranno in campo a partire da settembre per sensibilizzare i consumatori e aiutarli a prendere consapevolezza specialmente a riguardo di truffe e raggiri che colpiscono gli anziani.

    Attraverso una comunicazione che coinvolgerà i punti vendita con manifesti e distribuzione di pieghevoli, e i propri canali social, Bennet agirà da strumento di amplificazione di “Occhio alla truffa”, campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dalla Polizia di Stato e illustrata dagli studenti delle classi del Liceo Artistico Fausto Melotti di Cantù (Co).

    L’azione divulgativa avverrà attraverso Bennet, azienda privata che ha sostenuto in modo proattivo l’iniziativa della Polizia di Stato, e avrà l’obiettivo di portare attenzione sulle forme sempre nuove e diversificate che le truffe assumono, e di dare massima visibilità al Numero di Emergenza Unico messo a disposizione dell’utenza, il 112, gratuito sia da telefonia fissa sia mobile e primo filtro di risposta a tutte le chiamate di soccorso.

    Gli anziani sono un gruppo sociale consistente e in continua crescita nel nostro Paese. Secondo i dati più recenti, al 1 gennaio 2020 gli over 65 rappresentavano il 23,2% della popolazione, con 6,9 milioni di over 75 censiti nel 2019 (fonte: Istat). Si tratta di un gran numero di persone che sono o rischiano di essere vulnerabili poiché spesso soli in casa e soprattutto quasi tutti hanno un forte bisogno di comunicare, un punto di debolezza che li rende indifesi di fronte a chi cerca di conquistare la loro fiducia per secondi fini. Vittime ideali quindi per raggiri che possono far leva su sentimenti profondi o sul rispetto per una divisa o una competenza tecnica specifica. Lo scopo e il finale sono sempre gli stessi: creare agitazione, favorire la disattenzione e sottrarre all’anziano denaro e preziosi. 

    La Polizia di Stato dedica da tempo particolare attenzione alla prevenzione di questi reati attraverso l’analisi dei principali modus operandi criminosi, monitora infatti in modo costante il fenomeno e aggiorna regolarmente le casistiche, così da tenere il passo con le modalità sempre nuove e diverse inventate per truffare gli anziani, individuare strategie di difesa adeguate e attualizzare di conseguenza le campagne divulgative.

    Come luogo importante nella vita di tutti i giorni di molte persone, anche Bennet può svolgere un ruolo sociale rilevante aiutando a capire e riconoscere certe situazioni di pericolo, mettendo in guardia dai rischi di truffe e raggiri e dando istruzioni su cosa fare. Piccole regole semplici ed essenziali per non lasciare soli e far sentire isolate queste persone. Si tratta di un impegno che vale la pena assumersi, soprattutto per un’Azienda come Bennet che ha un radicamento territoriale così forte, in particolare in Lombardia.

     

     

    SEGUI ANCHE:

    bennet la campagna occhio alla truffa polizia di stato
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C