• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Petrini
    Generic, Home, Società, Spettacoli
    Redazione  
    29 Luglio 2021
    ore
    06:00 Logo Newsguard
    Tagliolo Monferrato

    Petrini a Tagliolo per l’esordio di “Sconfinamenti”

    TAGLIOLO MONFERRATO – «Pensare globale e agire locale». Ribadendo questo slogan arriva oggi, giovedì 29 luglio, al castello di Tagliolo Monferrato, Carlin Petrini, fondatore di Slow Food e Terra Madre, da trent’anni uomo simbolo nella battaglia condotta per la promozione di modelli economici sostenibili e una diversa visione legata al cibo che consumiamo d’abitudine. L’appuntamento è per le ore 18.30, in uno dei luoghi più importanti e appariscenti del paese.

    L’incontro rappresenterà l’esordio di “Sconfinamenti”, la rassegna culturale organizzata dall’Enoteca Regionale di Ovada, giunta alla sua seconda edizione, e diretta dalla scrittrice Raffaella Romagnolo. «Sono fortemente convinto che l’aspetto peggiore che ha trasmesso il modello consumistico basato esclusivamente sul profitto sia una pessima, se non inesistente, gestione degli sprechi – ha dichiarato Petrini nel corso di un’intervista rilasciata al settimanale “l’ovadese” -. Oggi viviamo in un mondo in cui circa il 10% della popolazione soffre la fame, mentre oltre un miliardo di bambini e adulti sono affetti da malattie derivanti da un consumo eccessivo di cibo creando un paradosso che sottolinea quanto il modello occidentale sia malato.

    L’intervista completa è disponibile sul numero de “l’ovadese” disponibile nelle edicole a partire da oggi, giovedì 29 luglio.

    SEGUI ANCHE:

    Carlo Petrini raffaella romagnolo sconfinamenti slow food
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C