• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nico
    Generic, Home, Società
    Simonetta Albertelli  
    18 Luglio 2021
    ore
    03:30 Logo Newsguard
    Molare

    Nico Priano torna in libreria con “Prima che il buio”

    MOLARE – Dopo il giallo noir “Chi ha rapito Pieroangela?” uscito nell’aprile di quest’anno, giovedì scorso, 15 luglio, è uscito nelle librerie Nico Priano con un altro romanzo ad ambientazione molarese, “Prima che il buio”. Il romanzo, che unisce a personaggi di fantasia aneddoti e racconti storici e di vita reale, si svolge nel decennio fra il 1935 e il ’45 in un periodo che coinvolge la vita dei protagonisti durante la seconda guerra mondiale e dopo il crollo della diga.

    “Mi interessava raccontare aneddoti e piccole storie che rischiavano di finire nel dimenticatoio – afferma l’autore – storie che mi hanno raccontato i miei nonni e i miei familiari più anziani”. La vicenda si svolge fra Molare, l’Inghilterra e una piccola isola della Scozia, per ritornare in Liguria, dove il cerchio dell’intera storia di Michele, il protagonista, sembra chiudersi. Fra le pagine del romanzo ritroviamo vicende note come, ad esempio, la battaglia di Olbicella, e personaggi già conosciuti, che Nico vuole ricordare e omaggiare, fra cui Mario Ghiglione, il partigiano “Aria”, Don Berto, il parroco dei partigiani e il dottor Pio Albareto, il medico dei poveri.

    Al suo attivo Nico Priano ha diversi libri: “Come latte su fuoco”, “La canzone del maresciallo”, “Ovada marittima. Poesia di collina presumendo il mare”, “La seconda mano” e “Gero e Muffa”. Tutti i suoi libri sono in vendita anche online.

    SEGUI ANCHE:

    molare nico priano
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C