• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Recovery
    Daniele Poggio
    Generic, Home, Politica
    Marcello Feola  
    8 Aprile 2021
    ore
    18:50 Logo Newsguard
    Piemonte

    Recovery Fund, Poggio: “In provincia 34 progetti per 1,8 miliardi di euro”

    Le parole del consigliere regionale e segretario provinciale della Lega

    TORINO – «Trentaquattro progetti, per oltre 1 miliardo e 800 milioni di euro: solo Torino ci supera per entità e dimensione dei programmi, come è del resto logico che sia. La giunta Cirio, su forte input della Lega, ha messo la provincia di Alessandria al centro del Piano della Regione per i progetti del Recovery Plan, e vigilerà perché i progetti possano trasformarsi in concreta realtà»: così Daniele Poggio, segretario della Lega in provincia di Alessandria e consigliere regionale, a commento dell’articolato elenco di progetti ‘alessandrini’, con un forte focus sul recupero ambientale, ma anche sullo sviluppo del bacino del Tanaro (coesione territoriale), sulla digitalizzazione e la smart city. 

    «Non è un Piano unicamente centrato sul capoluogo – aggiunge – ma anzi estremamente articolato sul territorio, dal Casalese al Tortonese, senza dimenticare il casello autostradale di Predosa sull’A26, fondamentale per il rilancio turistico ma anche economico, dell’Acquese e dell’Ovadese».

    Il segretario del Carroccio evidenzia altre due leve fondamentali, ossia la sanità e la cultura: «È di poche ore fa – sottolinea – la decisione di investire oltre 1 miliardo e 600 milioni in edilizia sanitaria, con investimenti su 8 diversi ospedali in tutta la Regione Piemonte. Anche qui l’Alessandrino è presente, con 300 milioni di euro per l’Azienda Ospedaliera di Alessandria, impegnata in un importante percorso verso il riconoscimento Irccs».

    «Per quanto riguarda la cultura – prosegue  – è importante evidenziare che sul Teatro Comunale di Alessandria, chiuso ormai dal 2010, e mai riaperto dalle amministrazioni comunale e regionale di centrosinistra, si sta lavorando con estrema serietà e concretezza. Proprio per questo non avrebbe avuto senso finanziare ora, al buio, un progetto che è vincolato allo scioglimento di una serie di nodi giuridici sulla proprietà dell’immobile e sul diritto di superficie. È una situazione in divenire che però non ha impedito al sindaco Cuttica e all’assessore regionale alla Cultura, Vittoria Poggio, di muoversi con una serie di interlocutori pubblici e privati che sono certamente disponibili a sostenere un progetto di rilancio polifunzionale sul quale la Regione vuole ricoprire un ruolo attivo per valorizzare le attività culturali».

    Sul fronte della città di Acqui Terme, infine, Poggio ha rimarcato che l’attuale Consiglio regionale ha previsto un investimento di 500mila euro a favore del termalismo in aggiunta a quanto già previsto dall’accordo di programma. «Inoltre – è la conclusione – l’attenzione verso i patrimoni Unesco è da sempre al centro delle politiche della Giunta Cirio, dal 2020 è stato anche siglato un accordo di programma per 675mila euro con 10 Comuni della Core Zone del Monferrato. La nuova pianificazione europea vedrà i valori Unesco capisaldi della prossima azione di governo regionale». 

    SEGUI ANCHE:

    alessandria poggio progetti recovery fund regione
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C