• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lavoro,
    Economia, Generic, Home
    Redazione  
    22 Marzo 2021
    ore
    14:10 Logo Newsguard
    Unioncamere

    Lavoro, come nel 2016. Donne e giovani più colpiti

    In Piemonte crescono gli inattivi, ovvero chi non cerca l'occupazione. Penalizzate le donne, i giovani e chi non ha una laurea

    LAVORO – “Shock senza precedenti”. L’Unione delle Camere di Commercio commenta in modo allarmato i dati sull’occupazione piemontese, anche se il blocco dei licenziamenti ha evtato l’Armageddon. Solo il comparto delle costruzioni, molto probabilmente grazie all’ecobonus e alle opere pubbliche, sorride nonostante la pandemia: +10,9% di crescita per numero di occupati rispetto al 2019. Tutti gli altri settori risentono della crisi. Agricoltura e commercio scendono di 5,3 e 4,4 punti in un anno. 

    Nel 2020 sono stati i titoli di studio meno qualificati a segnare la flessione più elevata. Si rileva un calo di 7mila unità rispetto al 2019, parallelamente è aumentato il numero di inattivi (coloro che non hanno un lavoro, ma non lo cercano nemmeno).

    Permane anche 2020 il noto divario di genere, circa 13,6 punti separano il tasso di occupazione maschile (71,4%) da quello femminile (57,8%).

    Nel 2020 l’occupazione dipendente è calata dell’1,6%, mentre per quella indipendente la contrazione ha assunto un’intensità maggiore (-6,6%).

    Dopo anni di crescita, l’occupazione è sprofondata ai tempi del 2016.

    Il mercato del lavoro in Piemonte nel 2020
    Occupati: 1.778 mila (-2,8% sul 2019)
    Tasso di occupazione: 64,6% (era 66,0% nel 2019)
    Disoccupati: 144 mila: (-4,6% sul 2019)
    Tasso di disoccupazione: 7,5% (era 7,6% nel 2019)
    Tasso di disoccupazione giovanile: 24,6%

    SEGUI ANCHE:

    lavoro piemonte unioncamere
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C