• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Refuel,
    Economia, Generic, Home
    15 Febbraio 2021
    ore
    06:26 Logo Newsguard
    Silvano d'Orba

    Refuel, sul ricorso il territorio si divide

    Cinque comuni hanno deciso di proseguire su questa strada. Di avviso diverso il centro zona ed altri nell'area limitrofa alla Caraffa

    OVADA – Il territorio si interroga sulla notizia che la scorsa settimana ha sollevato una ridda di reazione e considerazioni. La decisione di cinque comuni del territorio, Lerma, Mornese, Casaleggio, Rocca Grimalda e Bosio, di fare ricorso contro l’autorizzazione concessa dalla Provincia di Alessandria allo stabilimento Refuel in zona Caraffa. Dopo mesi di incontri e interlocuzioni, la decisione che ha coinvolto anche l’ex Parco delle Capanne di Marcarolo, oltre a diverse associazioni del territorio. Un’opposizione che non è diretta a Refuel, che nell’area vorrebbe produrre combustibile solido secondario, ma «a realtà – spiega Danielo Repetto, presidente del Parco – che non possono convivere con l’idea che abbiamo del nostro territorio». «Da anni lavoriamo – prosegue – per rendere attrattivo questo territorio. L’impianto della Caraffa si scontra con questa idea».

    In precedenza era arrivato un ordine del giorno votato da tutti i comuni dell’Ovadese in difesa dell’ambiente. In questo caso il fronte si è spezzato; non hanno aderito all’iniziativa i comuni di Belforte, Tagliolo e soprattutto Ovada. «A nostro avviso – spiega il sindaco del centro zona, Paolo Lantero – la Provincia ha fatto bene il suo lavoro. Noi abbiamo chiesto, invece, con una mozione di consiglio comunale, che si dia corso a una serie di controlli continui da parte di Arpa, sull’aria e su ciò che verrà stoccato lì, e come Comune dovremo monitorare il passaggio dei mezzi pesanti in città. Ancora meglio sarebbe istituire una consulta ambientale dell’Ovadese che sia molto attenta a ciò che accade sul territorio».

    SEGUI ANCHE:

    Economia Ovada refuel silvano
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C