• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Biologico
    Economia, Generic, Home, Politica
    Massimiliano Pettino  
    27 Gennaio 2021
    ore
    15:46 Logo Newsguard
    Agricoltura

    Biologico piemontese? Sul sito della Regione la vetrina web

    Protopapa: "Piemonteagri.it il portale per i 2500 produttori certificati"

    TORINO – Si chiama Piemonte Agri Qualità (www.piemonteagri.it) il portale all’interno del sito istituzionale della Regione dedicato alle produzioni di qualità del Piemonte. Si è arricchito di una nuova sezione: “Sistema di qualità biologico”. «Una vetrina web in cui sono presenti quasi 2500 produttori biologici certificati, identificati con il simbolo della “fogliolina verde” voluta dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e Cibo per dare visibilità alle aziende bio e ai loro prodotti. Così saranno facilmente raggiungibili dal consumatore e dagli operatori commerciali» spiegano da Palazzo Lascaris.

    La ricerca appare intuitiva. Cliccando su “Trova l’azienda biologica che ti interessa” è possibile raggiungere uno o più produttori selezionando Provincia, Comune e/o scegliendo il target per tipo di certificazione o tipologia di produzione.  L’iniziativa è stata presentata stamani dall’Assessorato regionale e da Slow Food nell’ambito del programma di ‘Terra Madre Salone del Gusto’. «Obiettivo del portale online è favorire l’incontro tra agricoltori e allevatori, consumatori e commerciali che cercano cibi bio certificati, acquistandoli direttamente dalle aziende agricole – sottolinea l’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa –  La qualità dei nostri prodotti agroalimentari è un punto di forza del Piemonte. Dalla frutta alla carne, al riso ai formaggi, ai vini, abbiamo eccellenze che si sono imposte sui mercati, e a queste si aggiunge ora la produzione significativa del biologico». 

    Il tecnico regionale rivolge un ringraziamento a Slow Food  per aver condiviso l’iniziativa all’interno degli eventi di Terra Madre – Salone del Gusto, dando così grande visibilità all’offerta dei prodotti bio in Piemonte. «La superficie coltivata a biologico in Piemonte è di circa  50mila ettari, per la maggior parte caratterizzata dalla presenza di colture cerealicole, viticole e ortofrutticole – ha elencato Protopapa –  Sono 2500 i produttori biologici certificati e iscritti all’Anagrafe agraria del Piemonte, se ad essi si sommano i preparatori esclusivi e gli importatori, complessivamente ci sono oltre 3mila operatori biologici.  La Regione Piemonte sostiene l’agricoltura biologica attraverso la misura 11 del Programma di sviluppo rurale, che permette alle aziende di accedere ai fondi per la conversione dal convenzionale al biologico e per il suo mantenimento negli anni». 

    SEGUI ANCHE:

    agri qualità agricoltura protopapa regione slow food terra madre
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C