• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In
    Generic, Home, Politica, Società
    Redazione  
    28 Ottobre 2020
    ore
    13:43 Logo Newsguard
    Alluvione 2019

    In arrivo oltre 15 milioni per la provincia di Alessandria

    Serviranno a finanziare 148 progetti di ripristino idraulico, solo per la nostra provincia. Cirio a Bruxelles per chiedere aiuto anche per il 2020

    ALESSANDRIA – Per gli eventi alluvionali del 2019 l’Alessandrino potrà contare su uno stanziamento di 15.454.000 in arrivo dal Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea. E’ la somma più importante destinata ad una provincia piemontese, dal momento che si tratta di stanziamenti legati ad un gran numero di interventi regionali: ben 148 su 315 per il ripristino della funzionalità idraulica dei territori colpiti dall’alluvione dell’autunno di due anni fa.

    L’assessore regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile Marco Gabusi ha sottolineato che le somme, già importanti, si sommano a quelle stanziate dal Dipartimento di protezione civile: “Stiamo verificando l’attivazione della medesima procedura per gli eventi del 2/3 ottobre 2020”. Il governatore Cirio ha già incontrato di persona la presidente Ursula von der Leyen per chiedere di attivare nuovamente il fondo di solidarietà per la ricostruzione.

    CAPOFILA IN UE

    I soldi non serviranno solo al Piemonte, ma ad altre regioni europee colpite da eventi calamitosi, come Liguria e le francesi Rodano Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, in modo da mettere insieme le aree confinanti colpite.

    “Il Piemonte è una terra che non chiede mai nulla a nessuno, ma questa volta abbiamo bisogno che lo Stato e l’Europa siano al nostro fianco e ci sostengano”, ha chiosato Cirio.

    SEGUI ANCHE:

    alluvione regione piemonte unione europea
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C