• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dodici
    Il team al lavoro sul cedro atlantico
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    27 Settembre 2020
    ore
    06:04 Logo Newsguard
    Ovada

    Dodici “tree climbers” al capezzale di Villa Gabrieli

    Per il primo "Arbor day" al lavoro per la potatura dell piante sotto la guida dell'agronomo Alberto Mallarino

    OVADA – Un cedro atlantico imponente ma fragile. Suo malgrado è il simbolo di ciò che dev’essere fatto a Villa Gabrieli. Mettere in sicurezza un patrimonio di alberi e piante di grande valore. E nella giornata di ieri per il primo “Arbor day” hanno iniziato a lavorare 12 “tre climbers”, esperti di arboricoltura che sanno lavorare tra le chiome utilizzando cavi e attrezzi poco invasivi. Il primo “Arbor day” è stato organizzato proprio con questo obiettivo. “Un approccio di questo tipo – spiega l’agronomo Alberto Mallarino – è molto meno invasivo per la pianta e ne assicura il naturale processo di rigenerazione. Parliamo di professionisti preparati, in gradi di lavorare anche per diverse ore sospesi tra i rami ma in piena sicurezza”.

    Il cedro atlantico sul quale si sono concentrate le attenzioni principali è uscito con “le ossa rotte” dall’ultimo autunno. “La pioggia, il terreno e precedenti interventi – chiarisce Mallarino – ne hanno messo a rischio la struttura. Cercheremo di fare il possibile”. In caso di esito negativo sarebbe l’ennesima rinuncia per un’area che solo due anni fa ha visto il crollo di due alberi sulla cancellata di via Carducci e che in passato ha dovuto eliminare altre piante.

    SEGUI ANCHE:

    società villa gabrieli
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C