• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Uno
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    2 Agosto 2020
    ore
    03:00 Logo Newsguard
    Ovada

    “Uno sguardo al passato”: Bavazzano, Secondino e l’Ovada di una volta

    Il libro curato dai rappresentanti dell'Accademia Urbense di Ovada

    OVADA – Uno sguardo divertito ma attento all’evoluzione della nostra città, al cambiamento dei costumi e delle abitudini. Aneddoti, storie, frutto dei ricordi e della ricerca su libri e giornali d’epoca. C’è tutto questo in “Uno sguardo al passato”, una raccolta di articoli scritti da Paolo Bavazzano, attuale presidente dell’Accademia Urbense, e da Walter Secondino che dell’ente culturale di via Cairoli rappresenta uno dei membri più attivi. Il volume esce in questi giorni edito da “Anteprima notizie” a cura di Diego Sciutto.

    «Gli articoli di Paolo Bavazzano – racconta il curatore – trattano di tematiche più lontane nel tempo. Nel caso di Secondino si tratta di ricordi che molto spesso lo vedono protagonista. Nel mio caso mi sono occupato di fare una sequenza agli scritti, cercando di raggrupparli per argomenti». Per certi versi ci rendiamo conto che le situazioni sono sempre le stesse. Bavazzano racconta di una serie di proteste dei cittadini negli anni dell’inizio del XX Secolo. Motivo delle arrabbiature? I bambini e la loro abitudine di fare rumore dedicandosi al “pericoloso giuoco della lippa”.

    Non solo la lippa “turbava” gli ovadesi adulti. Tra i più piccoli c’era chi si dedicava al “golf dei poveri”, o alla “pozzetta”. Nomi che oggi dicono poco ma che è divertente andare a recuperare. «Fare un paragone con la città di oggi – conclude Sciutto – non è possibile. La società si è evoluta molto velocemente». Ci si può limitare solo a piccoli elementi in comune.

    SEGUI ANCHE:

    editoria libro Ovada sciutto uno sguardo al passato
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C