• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Massignan,
    Massignan (sulla sinistra) riceve un premio
    Generic, Home, Sport
    Redazione  
    19 Luglio 2020
    ore
    04:54 Logo Newsguard
    Silvano d'Orba

    Massignan, sessant’anni fa l’impresa più grande

    Il ciclista silvanese divenne l'angelo del Gavia dopo un'emozionante fuga in salita. Oggi lo ricorda una studentessa delle medie

    SILVANO D’ORBA – «Conosco personalmente Imerio Massignan. Sul Gavia fu più bravo di Charly Gaul». La ricerca di Alessia Zoe, studentessa del Pertini di Ovada, riporta alla luce, nel sessantesimo anniversario, una delle imprese più grandi ed assieme sfortunate del ciclista veneto oramai trapiantato a Silvano d’Orba. Nel 1960 il Giro d’Italia arrivò per la prima volta sulla sommità del Gavia. Quota 2600 metri. Massignan toccò quella cima per primo. Al traguardo di tappa arrivò però per primo Charly Gaul dopo che l’atleta italiano forò tre volte.

    Gloria e lacrime

    Una montagna arcigna, per le pendenze, lo sterrato, le stradine. L’ultima invenzione di Vincenzo Torriani, storico organizzatore della corsa in rosa. Un’occasione per gli scalatori dopo che la lunga crono di qualche giorno prima li aveva allontanati dalla vittoria finale. Massignan correva per la Legnano, secondo anno da professionista. Van Looy e Gaul imposero ritmi altissimi nel tentativo di mandare in crisi la maglia rosa Anquetil. Uno scenario perfetto per Massignan che aveva stoffa da vendere. Andò all’attacco sul Tonale. Sulla salita del Gavia, 17 chilometri, rimase solo per arrivare a quota 2600 metri. Transitò con 1’35” di vantaggio su Gaul. In discesa la foratura. La moto con le ruote di scorta in panne. Si arrangiò con un tubolare che aveva con sé. Ripartì ma forò di nuovo su una strada impraticabile. Superato da Gaul, seppe riprenderlo. La terza foratura fu fatale. Terminò la tappa con 14” di ritardo. Distrutto, in lacrime. Si sarebbe rifatto al Tour de France. «Sarebbero cambiate tante cose però grazie a quella vittoria – ha ripetuto in più di un’occasione Massignan – Avrei acquisito maggior coscienza nei miei mezzi per il futuro. Sarebbe cambiata la carriera».

    SEGUI ANCHE:

    Ciclismo massignan Ovada sport
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C