• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Arata dietro la cinepresa
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    14 Giugno 2020
    ore
    03:30 Logo Newsguard
    Ovada

    La vita di Ubaldo Arata per la rivista dell’Accademia Urbense

    La prossima settimana torna "Urbs" con un numero particolarmente ricco di spunti e curiosità

    OVADA – Rappresenta uno dei personaggi ovadesi del ‘900 con maggiore fascino. Ubaldo Arata è stato direttore di fotografia che ha accompagnato l’evoluzione del cinema italiano da muto fino al neorealismo, sublimando il suo contributo in “Roma, città aperta”, il capolavoro di Roberto Rossellini. Di Arata si torna a parlare nel numero di Urbs, la rivista trimestrale e ufficiale dell’Accademia Urbense che torna dopo il numero monografico preparato per il raduno delle confraternite e disponibile dalla prossima settimana.

    Visione approfondita
    L’intento è quello di ricercare materiale per comporre una biografica completa. In questo caso vengono ripercorsi gli anni trascorsi alla Scalera Film, dal 1938 al 1943, appena dopo la fine della lavora-zione di “Luciano Serra pilota”. Il lavoro di Ivo Gaggero delinea lo scenario nel quale Arata si muoveva, il contesto culturale, l’impegno all’interno della casa cinematografica, alcune curiosità inedite sulla persona.

    SEGUI ANCHE:

    arata cinema cultura Ovada
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C