• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Artigiani
    Economia, Generic, Home
    11 Marzo 2020
    ore
    11:29 Logo Newsguard
    Economia

    Artigiani già in crisi: oltre 30% di produzione in meno

    ALESSANDRIA – È bastato un giro di telefonate e di email a pochi giorni dall’entrata in vigore del decreto sul coronavirus che bloccava il Piemonte orientale (poi esteso a tutta Italia) per quantificare il danno che gli artigiani piemontesi stanno subendo. -34,56% di produzione, -31,91% sui volumi d’affari e 22,44 per cento di ordini cancellati.

    Confartigianato Imprese Piemonte è molto preoccupata e per bocca del presidente Giorgio Felici segnala un marcato rallentamento dell’attività e degli ordinativi: «Il 68% degli intervistati ha dichiarato che l’emergenza coronavirus ha avuto un impatto negativo, occorre ora mettere subito in campo misure efficaci che riducano l’impatto sulla situazione economico-finanziaria di contributi e imposte statali e regionali e, quindi, in tal modo sostengano il mantenimento dei livelli occupazionali».

    Il Fondo Sostegno Bilaterale Artigiano (una sorta di cassa integrazione per gli artigiani) prevede per fortuna una clausola ‘covid 19’ che consente di avere un ulteriore periodo di copertura fino a 20 settimane aggiuntive su base biennale.

    Solo il settore edile pesa per oltre 50 mila imprese per circa 65 mila lavoratori dipendenti. «Inoltre per le micro e piccole imprese, nonché quelle artigiane sono necessari i seguenti provvedimenti. Chiediamo la sospensione di imposte e tributi; sospensione pagamenti utenze e facilitazioni al credito e previdenza, oltre ad indennità ai liberi professionisti per la perdita del fatturato», conclude Felici.

    SEGUI ANCHE:

    coronavirus
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C