• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In
    Moretti con Paolo Repetto nella sede ovadese dell'Anpi
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    8 Febbraio 2020
    ore
    09:21 Logo Newsguard
    Ovada

    In video storie di Resistenza ovadese

    Stefano Moretti ha lavorato per il progetto "Noi Partigiani" coordinato da Gad Lerner. Testimonianze dei protagonisti

    OVADA – Tocca anche l’ovadese il progetto nazionale “Noi, Partigiani”. Nato dall’idea del giornalista e scrittore Gad Lerner e della giornalista Laura Gnocchi, promosso dalla Presidenza nazionale Anpi. Le interviste sul nostro territorio sono state effettuate dall’ovadese Stefano Moretti, attore che con il collettivo artistico “Saveria Project” di Bologna (città in cui vive), si occupa di teatro, performance e videoart. I partigiani intervistati sul nostro territorio sono l’ovadese Paolino Repetto, i castellettesi Anna Leva, Battista Cazzulo, Giacomo Borgatta e il silvanese Mario Olivieri. «Ho fatto più di 30 interviste fra ovadese, acquese e bolognese – spiega  Moretti – Fra tutti gli elementi raccolti mi ha stupito il fatto che in molti casi si trattasse di adolescenti tra i 13 e i 16 anni, di età, senza vincoli militari, che decisero di aderire spontaneamente». Per la maggioranza è stato un atto di ribellione alla miseria nella quale vivevano, unita alla voglia di essere donne e uomini liberi.

    «Per alcuni – prosegue Moretti – fu decisiva la provenienza da una famiglia antifascista, quindi l’adesione era determinata anche da ragioni di tipo politico. Altri furono spinti semplicemente dalle scene di orrore cui dovettero assistere: i  i treni per il bestiame stipati di connazionali diretti ai campi di sterminio li spinsero ad agire». «La Resistenza è stata fondamentale per la costruzione della convivenza civile – ha spiegato Gad Lerner nel giorno della presentazione dell’iniziativa -Ha contribuito a trasmettere  valori di libertà, umanità e giustizia».

    E ancora: «Il progetto -prosegue Lerner- nasce dalla Presidenza dell’Anpi che ha l’ambizioso compito di raccogliere tutte le testimonianze dei partigiani e delle partigiane viventi in modo da realizzare un archivio digitale in cui la loro esperienza diventi fruibile da parte di tutti i cittadini e degli storici». «Un’impresa difficile da realizzare». Così Carla Nespolo, presidente Nazionale di Anpi, ha definito il progetto. «La missione della nostra associazione – racconta – è quella di preservare la memoria della Resistenza non in modo statico ma perché sia utile per le nuove generazioni. “Noi partigiani” risponde a questa esigenza. Sono molto grata a chi ha lavorato per realizzare questa iniziativa».

    SEGUI ANCHE:

    cultura Ovada storia
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C