• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Reddito
    Una foto generica del centro storico cittadino
    Economia, Generic, Home
    Redazione  
    3 Febbraio 2020
    ore
    00:00 Logo Newsguard
    Ovada

    Reddito di cittadinanza: nell’Ovadese numeri con qualche sorpresa

    I dati dell'ufficio per il lavoro del nostro bacino mettono in evidenza uno scenario inaspettato e l'identikit di chi ha fatto richiesta

    OVADA – Uomini e donne. Giovani ma soprattutto persone di mezza età. I dati dell’Agenzia del lavoro gettano uno squarcio di luce sui precettori del reddito di cittadinanza nella nostra città e in tutto il territorio. Una fotografia di una macchina che ha faticato a mettersi in modo ma che, pur tra difficoltà e contraddizioni, ora marcia. Sono poco meno di duecento i beneficiari in città, il 57% del totale riconosciuto nei sedici comuni tradizionalmente compresi nell’Ovadese. Nel complesso il bacino che comprende anche l’Acquese è tra i più alti, il quinto in assoluto per il rapporto tra abitanti e richieste presentate. In prevalenza italiano, di norma in una fascia d’età compresa tra 46 e 60 anni (peraltro numericamente la più diffusa in città e sul territorio), equamente distribuiti tra maschi e femmine con maggiore frequenza per le seconde, e spesso componenti di un nucleo famigliare singolo. È il profilo più diffuso tra i destinatari del reddito di cittadinanza tra Ovada e i paesi dell’Ovadese secondo i dati forniti. 

    Pezzo più ampio su l’Ovadese in edicola da giovedì 30 gennaio. 

    SEGUI ANCHE:

    Economia lavoro reddito cittadinanza
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C