• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dal
    Il centro di Castelletto d'Orba
    Cronaca, Generic, Home, Politica
    Redazione  
    17 Gennaio 2020
    ore
    13:28 Logo Newsguard
    Roma

    Dal Governo nuovi fondi per l’alluvione

    Stanziati nella giornata di oggi per fare fronte ai danni dello scorso novembre nella nostra Regione

    ROMA – Sono 24 i milioni di euro destinati al Piemonte dei 208 stanziati dal Governo per mantenere gli impegni presi sui danni dello scorso  novembre. La cifra stanziata si aggiunge ai 19,6 milioni di euro già stanziati lo scorso 2 dicembre nell’ambito della dichiarazione dello stato di calamità. 

    “Questi fondi – spiega l’onorevole Federico Fornaro, capogruppo dei Leu alla Camera – copriranno totalmente gli interventi di somma urgenza, trasmessi alla Protezione civile nazionale dalla Regione Piemonte e sostenuti dai comuni, province e enti pubblici, così come era stato annunciato all’indomani degli eventi calamitosi. Adesso è necessario attivare tavoli di coordinamento tra tutti i soggetti interessati per reperire le risorse necessarie per un piano straordinario di messa jn sicurezza del nostro territorio”.

    Aggiunge la senatrice Susy Matrisciano del M5S: “Esprimo grande soddisfazione per l’ulteriore stanziamento del Governo, votato nell’odierno Consiglio dei Ministri, di 208 milioni di euro in relazione ai danni dell’ondata di maltempo dell’ottobre e novembre scorsi che hanno duramente colpito il Piemonte e in particolare la provincia di Alessandria. Dopo gli interventi per le somme urgenze, al Piemonte vanno altri 23,9 milioni di euro: una cifra, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, che consentirà di risolvere molte criticità e che testimonia ancora una volta la tempestività di azione del Governo e la sua concreta vicinanza alla nostra regione”.

    SEGUI ANCHE:

    alluvione fornaro piemonte politica
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C