• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ormig:
    La consegna della pergamena alla presidente di Ormig, Gemma Testore
    Generic, Home, Società
    Edoardo Schettino  
    30 Novembre 2019
    ore
    04:53 Logo Newsguard
    Ovada

    Ormig: una storia ovadese che guarda al futuro

    Ieri l'inaugurazione della mostra che celebra alla Loggia i settant'anni dell'azienda

    OVADA – Ha stimolato la transizione da un’economia incentrata sull’agricoltura a uno scenario manifatturiero e industriale. Ormig, nell’immediato dopo guerra, ha rappresentato per tutto l’Ovadese lavoro e crescita economiche, anche con le tante piccole aziende nate nel suo indotto. La storia dell’impresa fondata da Guido Testore che oggi ha settant’anni è stata ricostruita ieri nella cerimonia di apertura della mostra “… ho visto un elefante…” organizzata alla Loggia di San Sebastiano dal Comune di Ovada in collaborazione con l’Accademia Urbense. “L’elefante – ha spiegato Gemma Testore, presidente e figlia del fondatore Guido – era una vecchia gru america abbandonata in un campo che fece venire a mio padre l’idea dell’azienda. Era un uomo che aveva visione e capacità”. 

    “Ormig – è intervenuto il sindaco, Paolo Lantero – ha una grande identità e oggi guarda al futuro. Non ci sono in provincia tanti esempi simili”. Tra i pannelli le immagini di un passato glorioso i mezzi utilizzati per costruire il raccordo dell’autostrada A26, l’ippodromo di San Siro a Milano. Ormig ha accompagnato la ricostruzione del nostro Paese. La mostra sarà visitabile fino all’8 dicembre tutti i giorni tra le 10.30 e le 12.30 e tra le 17.00 e le 19.00. 

     

    SEGUI ANCHE:

    ormig Ovada società
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C