• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Joker”:
    Generic, Home, Spettacoli
    Barbara Rossi  
    5 Ottobre 2019
    ore
    16:25 Logo Newsguard
    Cinema

    “Joker”: confessioni di una mente pericolosa

    Chi era Arthur, prima di diventare Joker, lo psicopatico, l’assassino seriale? Era una mente labile sopraffatta da abusi subiti nell’infanzia, privazioni, povertà emotiva e affettiva

    CINEMA – Ci si aspettava davvero la vittoria di Joker di Todd Phillips (noto sino ad ora per la trilogia di Una notte da leoni, 2009-2013, e Trafficanti, 2016), Leone d’Oro come miglior film alla 76esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia? Probabilmente no, in primis per la semplice constatazione che il genere a cui il film appartiene è quello del cinecomic, di solito trascurato da giurie come quella veneziana, più propense a celebrare il cosiddetto “cinema d’autore”.

    Eppure, Joker (come il suo protagonista, interpretato da un Joaquin Phoenix in stato di grazia, superlativo, probabile candidato all’Oscar 2020, dopo le tre nominations disattese per Il gladiatore, 2000, Quando l’amore brucia l’anima, 2005 e The Master, 2012: Paolo Virzì gli avrebbe attribuito anche la Coppa Volpi, ma non era previsto dal regolamento) ha saputo smentire ogni pregiudizio, ribaltare qualsiasi schema, narrativo prima, della critica, poi.

    Ispirato, nella sceneggiatura dello stesso Phillips e di Scott Silver, a The Killing Joke di Alan Moore e Brian Bolland (graphic novel del 1988, tra le migliori sulla figura dell’antagonista di Batman), con il trucco che stravolge la fisionomia di Phoenix, modellandola su quella dell’efferato serial killer americano degli anni Settanta John Wayne Gacy, Joker è un particolare e riuscitissimo ibrido tra cinefumetto e pellicola autoriale, classico e pop allo stesso tempo.

    Ci sono, come molta parte della critica ha sostenuto, riferimenti, anche visivi, a tre film cult di Martin Scorsese – Taxi Driver, Toro scatenato, Re per una notte, girati tra il 1976 e il 1983 – con il curioso scambio di ruoli che vede protagonista Roberto De Niro, in Re per una notte aspirante comico ossessionato dal desiderio di successo, qui nei panni di Murray Franklin, il famoso presentatore televisivo a cui Arthur Fleck/Joker vorrebbe assomigliare.

    La pellicola di Phillips, tuttavia, a dispetto dei numerosi rimandi e contaminazioni metacinematografici, è, in fondo, paragonabile solo a se stessa, nell’unicità del suo assunto e del canone estetico a cui si uniforma.

    Lo sfondo geografico degli eventi è la Gotham City anni Ottanta, sporca, decadente e corrotta, ma il suo “cuore nero” è assimilabile a quello della New York del medesimo periodo, così efficacemente resa in tutta la sua violenza da Scorsese.

    Phoenix si pone sulla scia degli illustri predecessori che hanno via via incarnato il folle assassino con le sembianze da clown (dal Jack Nicholson di Batman di Tim Burton, 1989, al compianto e quasi inarrivabile Heath Ledger de Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, 2008), ma il suo villain inquietante, disperato e profondamente umano non ha nulla a che vedere con ciascuno di loro: oltretutto, Bruce Wayne (Dante Pereira-Olson), il futuro Batman, qui è solo un bambino di dieci anni, che fa la sua comparsa due volte e per il resto passa del tutto inosservato.

    È Arthur Fleck, dapprima, più ancora di Joker, il nucleo pulsante e magmatico dell’opera di Phillips (già record di incassi in Italia, con 1 milione di euro e 148mila spettatori nel primo giorno di programmazione), malinconico e dirompente contro-canto dell’America che giudica, compiange e maledice se stessa, il proprio affarismo sfrenato, l’apatia sociale che non lascia scampo ai deboli, agli svantaggiati.

    Chi era Arthur, prima di diventare Joker, lo psicopatico, l’assassino seriale? Era una mente labile, ma non ancora pericolosa, sopraffatta da abusi subiti nell’infanzia, privazioni, povertà emotiva e affettiva. Arthur era un frutto malandato di una società senza scrupoli, un reietto costretto a vivere con la madre Penny (Frances Conroy di Six Feet Under e American Horror Story) in un alloggio fatiscente, a lavorare come clown mentre sognava di trasformarsi in un comico vero.

    È diventato Joker, invece: l’incarnazione del Male, necessaria a fare in modo che il Bene (Batman) alla fine trionfi.

    In una storia a suo modo paradossale, che si nutre di incubi sociali e cortocircuiti narrativi e di senso, al centro della scena si erge un uomo-fumetto dalla risata contorta, irriproducibile, espressione di un dolore acutissimo e senza conforto; un uomo sempre meno umano con l’avanzare della storia, sempre più perso nei meandri della propria patologica psiche, che balla grottescamente sulle note di That’s life di Frank Sinatra. È Joker, ma potrebbe avere il volto e lo sguardo dell’emarginato che ci passa accanto.

    «Ho iniziato lavorando sul tema della perdita – ha spiegato Joaquin Phoenix – e infatti ho perso anche molto peso. Ho letto molto sulle personalità cosiddette malate, ma non volevo che Arthur potesse essere definito a livello psichiatrico. A me piaceva la luce di Arthur, non solo il suo tormento».

    Magnifico Joker, personaggio e film, buco nero, trappola per la luce.

    Joker
    Regia: Todd Phillips
    Produzione: Usa, 2019, 118′
    Sceneggiatura: Todd Phillips, Scott Silver
    Fotografia: Lawrence Sher
    Montaggio: Jeff Groth
    Musica: Hildur Guðnadóttir

    Cast: Robert De Niro, Joaquin Phoenix, Frances Conroy, Zazie Beetz

    Produzione: DC Comics, DC Entertainment, Joint Effort
    Distribuzione: Warner Bros. Italia

    SEGUI ANCHE:

    cinema Joker
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C