• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Se
    L'ingegner Barbara Bruno impegnata come relatrice
    Generic, Home, Società
    Edoardo Schettino  
    22 Settembre 2019
    ore
    05:34 Logo Newsguard
    Ovada

    Se la robotica aiuta ad imparare…

    Al Pertini il racconto dell'esperienza di Barbara Bruno nella ricerca a favore di bambini con problemi di apprendimento

    OVADA – Immaginate un robot che ha la forma di un cancellino, una sorta di penna “2.0” che muovendosi sulla lavagna può chiarire nozioni di geografia applicando una resistenza maggiore in caso di cime montuose e scorrendo via più leggero per fiumi e torrenti. E’ uno dei progetti ai quali si sta lavorando al Politecnico Federale di Losanna. Nel gruppo di studiosi e ricercatori c’è anche Barbara Bruno, laureata in Robotics Engeeering all’università di Genova che due giorni fa ha raccontato la sua esperienza al Pertini di Ovada nell’ambito di un seminario dal titolo “Robotica e Robot per l’insegnamento: una breve panoramica”. «Posso essere – spiega Bruno – un valido aiuto all’apprendimento di bambini che particolari problemi, in modo da diminuire le differenze all’interno di una classe».

    Il più avanzato tra i progetti sviluppati a Losanna in questi mesi è “Co – writer” e si rivolge agli studenti affetti da disgrafia, un disturbo che riguarda la dimensione delle lettere. «Il robot sul quale stiamo lavorando – prosegue – scrive facendo gli errori tipici di chi è affetto da questo problema. E’ l’alunno che lo segue, lo corregge e ne verifica i progressi. In questo modo lo si invoglia a proseguire in un esercizio che altrimenti abbandonerebbe alle prime difficoltà. Il trucco è proprio quello di creare situazioni divertenti che possano stemperare le difficoltà più comuni».

    Il pezzo completo su l’ovadese in edicola da giovedì 19 settembre 

    SEGUI ANCHE:

    barbara bruno Ovada pertini Scuola societ
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C