• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ra
    Home, Società
    Luca Piana  
    8 Settembre 2019
    ore
    02:00 Logo Newsguard
    Ovada

    Ra Sghinséra: il dialetto ovadese protagonista sui social

    Attiva dal 2015, su Facebook ha un seguito di oltre duemila utenti 

    OVADA – L’idea di fondare un gruppo di Facebook finalizzato alla salvaguardia e alla diffusione del dialetto ovadese anche sui social network ha visto la luce nel 2015, con l’avvento di “Ra Sghinséra”. Da allora il contatore degli accessi ha registrato un numero sempre crescente di contatti, fino ai 2.330 contatti attuali. Un traguardo importante per una comunità che non sarà la più ricca della città dal punto di vista numerico, ma che di sicuro ha un grande seguito proprio per la sua caratteristica principale. “C’è grande differenza tra il dialetto scritto e quello parlato – dice l’animatore Dino Gaggero -. E’ per questo che vogliamo mantenere vive le nostre tradizioni attraverso la cultura dialettale. Poesie, ricordi, documenti storici”. Non è ammessa la politica né la pubblicità, se non altro per evitare che si possano oltrepassare le linee guida varate al momento della fondazione.

    Anche perché, di argomenti sul tema, ce ne sono già di per sé parecchi. “Da Ovada alla frazione Gnocchetto il dialetto cambia – aggiunge Gaggero -. In alcune zone c’è un’intonazione più vicina al francese, in altre al tedesco. Io l’ho imparato da mia madre, che in casa parlava solo quello. Mio padre, che ha completato il sesto grado di istruzione all’inizio del Novecento, lavorava a Genova e rincasava solo in serata. Il nostro fine è di avvicinare la gente al linguaggio popolare della città anche attraverso le traduzioni. Se non spieghi alla gente cosa c’è scritto, difficilmente si interesserà”. Entro fine anno, grazie alla collaborazione con l’Accademia Urbense, uscirà un nuovo calendario a tema – dedicato alle osterie – in dialetto. L’articolo completo sarà pubblicato su “Il Piccolo” in uscita martedì 10 settembre.

    SEGUI ANCHE:

    dialetto dialetto ovadese dino gaggero facebook gnocchetto Ovada ra sghinsera
    this is a test{"website":"website"}{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C