• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Farinata,
    Una teglia di farinata nel forno a legna
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    15 Agosto 2019
    ore
    03:05 Logo Newsguard
    Ovada

    Farinata, un ponte tra culture

    E' il simbolo della contaminazione "ligure piemontese" della cucina ovadese ma si ritrova anche in altre zone del mediterraneo

    OVADA – «La farinata è scolpita nella tradizione degli ovadesi. In passato l’usanza più tipica per chi scendeva in città dai paesi per il mercato era quella di ripartire con un cartoccio di farinata belle calda». Lucia Barba ha affiancato l’insegnamento di materie classiche nelle scuole superiori allo studio del patrimonio storico della gastronomia del territorio dedicando all’argomento diverse pubblicazioni come “Tagliatelle stese al sole” e “Il re agnolotto e il principe andarino”. «La farinata – racconta è un viaggio ideale attraverso diversi paesi – spiega – Esistono piatti simili in Marocco (calentita), Toscana (cecina), ovviamente Liguria e Francia meridionale (socca)». La ricetta classica prevede una torta salata di minimo spessore che ha come ingredienti oltre alla farina di ceci, acqua, sale, e olio d’oliva. Preferibilmente cotta in forno a temperatura molto alta. In dialetto viene chiamata “panissa”. «Si tratta di una variazione semantica quando del piatto originario si è perso l’uso». L’ingrediente base è lo stesso della farinata, la farina di ceci. Quest’ultima, per la panissa, viene versata in una pentola con acqua e sale si fa cuocere fino ad una morbida consistenza. Quindi si versa in un contenitore cilindrico o in un piatto, si taglia a fette o a cubetti e o si fa friggere o si mangia fredda condita con olio e limone o cipolla affettata. Questo piatto, che non ha nulla a che fare con l’omonimo piatto vercellese dove ci sono riso, lardo e fagioli, esiste anche in Spagna, a Cadice, con il nome di “paniza”. In un porto di commerci transoceanici come Cadice ci devono essere state felici confluenze gastronomiche. 

    SEGUI ANCHE:

    farinata gastronomia Ovada società
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C