• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Camilleri:
    Andrea Camilleri, scomparso pochi giorni fa
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    18 Luglio 2019
    ore
    09:49 Logo Newsguard
    Ovada

    Camilleri: il romanzo in cui si parla di un molarese

    Protagonista de "Le pecore e il pastore", del 2007, è il cosiddetto "vescovo dei contadini"

    OVADA – C’è una legame tra il grande scrittore Andrea Camilleri, scomparso nella giornata di ieri, e il territorio dell’Ovadese? La risposta sta in un piccolo volume pubblicato dal padre di Montalbano nel 2007. Al centro delle vicende de “Le pecore e il pastore”, edito da Sellerio c’è il padre passionista Giovanni Battista Peruzzo, all’epoca dei fatti narrati vescovo di Agrigento. A ricordarlo è Paolo Bavazzano, attuale presidente dell’Accademia Urbense che dedicò al volume una recensione su “Urbs”, la rivista ufficiale dell’ente culturale. «Il libro – racconta Bavazzano – ha al centro della narrazione un fatto accaduto nel 1946, quando il vescovo Peruzzo fu oggetto di un agguato mafioso a colpi di lupara che lo ridusse in fin di vita. In quell’occasione ben dieci giovani suore di un convento di clausura, in cambio della sua guarigione offrirono la propria vita a Dio. Il loro voto venne esaudito e il presule riacquistò la salute, mentre le suore, mantenendo fede al proprio voto, si lasciarono morire di fame e di sete». Il libro ruota attorno alla figura di quello che fu considerato il vescovo dei contadini.

    SEGUI ANCHE:

    cultura letterature peruzzo
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C