• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sit
    Un momento del sit in: le ragioni del Comitato
    Cronaca, Home
    20 Giugno 2019
    ore
    06:43 Logo Newsguard
    Ovada

    Sit in: il “giallo” del pendolare identificato

    Protesta dei pendolari ieri sera davanti alla stazione centrale. Brutta avventura per un viaggiatore che distribuiva volantini 

    OVADA – Forti di 2.500 firme raccolta in un mese, hanno protestato davanti alla stazione costata 4.2 milioni di euro i pendolari che si oppongono alla definitiva chiusura della biglietteria, l’ultima rimasta sull’Acqui – Genova. Con loro tanti sindaci dell’Ovadese, Acquese e della Valle Stura a ideale rappresentanza di tutti i comuni che due anni fa hanno sottoscritto l’intesa con il Comitato Trasporti Valli Orba e Stura. Fra i viaggiatori, tanti in arrivo da Genova con il treno delle 17.13, diverse storie di utilizzo quotidiano del treno. Ad uno di questi, Paolo Trincheri membro del Comitato, è pure capitato un episodio spiacevole: mentre distribuiva volantini informativi sul sit – in è stato fermato da un controllore, accompagnato alla Polfer di Brignole dove è stato identificato. “Non possiamo certo accettare – ha spiega il sindaco di Ovada Paolo Lantero – questo modo di fare da parte delle Ferrovie. Un dipendente costa 50 mila euro l’anno, una cifra che si può spendere per garantire un servizio fondamentale. Chiediamo che le ferrovie vengano qui per un incontro, ascoltare anche le nostre proposte. In mancanza di una risposta siamo pronti a iniziative più eclatanti”.

    SEGUI ANCHE:

    cronaca lantero treno
    this is a test{"website":"website"}{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C