Santuario della Bruceta: si conclude il Giubileo straordinario
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
16 Maggio 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Santuario della Bruceta: si conclude il Giubileo straordinario

Alla cerimonia di chiusura della Porta Santa è prevista la presenza del Cardinale Domenico Calcagno, che effettuerà la Benedizione Papale

Alla cerimonia di chiusura della Porta Santa è prevista la presenza del Cardinale Domenico Calcagno, che effettuerà la Benedizione Papale

CREMOLINO – Si concluderà ufficialmente domenica mattina, con la chiusura della Porta Santa, il Giubileo straordinario concesso dal Santo Padre Francesco al Santuario della Bruceta di Cremolino, in occasione del duecentesimo anno di concessione Giubilare in perpetuo, tramite la Bolla Papale firmata da Papa Pio VII il 19 Maggio 1818.  L’Anno Santo straordinario iniziato nel 2018 con il grande raduno dei giovani Confratelli della Regione Ecclesiastica Ligure e delle Confraternite Diocesane Acquesi, ha visto migliaia di pellegrini affollare le navate e il sagrato del Santuario, si concluderà domenica 19 Maggio 2019 con la chiusura della Porta Santa ed è stato predisposto un evento senz’altro importante e significativo. Come cento anni fa per suggellare e tramandare ai posteri con un segno tangibile la ricorrenza, era stato rifatto il pavimento del Santuario e costruita una cisterna di raccolta di acqua all’interno dello stesso, in questa occasione sono stata fuse tre nuove campane a imperitura memoria dei solenni festeggiamenti del bicentenario, che andranno a formare un concerto di cinque campane con le due già esistenti. A benedire le nuove campane e celebrare solennemente il Pontificale di Chiusura della Porta Santa, con la Benedizione Papale sarà Sua Eminenza il Cardinale Domenico Calcagno, Presidente emerito dell’amministrazione del patrimonio della sede Apostolica, parteciperanno le autorità civili e militari, e numerosi Sindaci della zona. Il programma prevede per domenica 19 maggio alle ore 10 l’arrivo del Cardinale, cui segue il saluto delle autorità, la solenne benedizione delle campane alle 11 la Messa Pontificale, alle 12.30 il rinfresco. I canti sono della Cantoria del Carmine di Cremolino.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione