Chernobyl, 33 anni dopo: incontro con Legambiente sul nucleare
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
25 Aprile 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Chernobyl, 33 anni dopo: incontro con Legambiente sul nucleare

Nel corso della serata, in programma presso l'ex parrocchiale Santa Margherita, l'associazione nazionale che promuove la protezione ambientale proietterà il docufilm “Là Suta – La nostra eredità nucleare in un triangolo d'acqua”

Nel corso della serata, in programma presso l'ex parrocchiale Santa Margherita, l'associazione nazionale che promuove la protezione ambientale proietterà il docufilm ?Là Suta ? La nostra eredità nucleare in un triangolo d'acqua?

CASSINELLE – Non è casuale la data del 26 aprile per l’incontro organizzato dalla sezione locale di Legambiente e dalla Pro loco di Cassinelle per ricordare alla popolazione quanto accaduto trentatré anni fa a Chernobyl. Nel corso della serata, in programma domani sera a partire dalle ore 21.00 presso l’ex parrocchiale Santa Margherita, l’associazione nazionale che promuove la protezione ambientale mostrerà al pubblico presente in sala diversi contributi e documenti relativi al tragico avvenimento del 1986, per ricordare come in Italia e soprattutto in Piemonte le problematiche legate al nucleare non siano risolte. Sarà l’occasione anche per fare il punto sulla situazione dei siti di Bosco Marengo, Saluggia e Trino. E’ prevista la proiezione del film documentario “Là Suta – La nostra eredità nucleare in un triangolo d’acqua” realizzato nel 2014 dai registi Daniele Gagaglione, Paolo Rapalino e Cristina Monti. Quest’ultimi due parteciperanno all’evento insieme a Gian Piero Godio, responsabile nucleare di Legambiente e Pro Natura Piemonte.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione